Skip to content

transizione energetica

In Sardegna bando da 42 milioni per transizione energetica delle imprese

Tra gli interventi previsti rientra l’installazione di impianti di produzione energetica da fonte rinnovabili destinati all’autoconsumo

Presentato il Clean Industrial Deal europeo per competitività e riduzione emissioni

La Commissione europea ha lanciato il Clean Industrial Deal, un piano per stimolare la competitività industriale e accelerare la decarbonizzazione. L’iniziativa mira a ridurre i costi energetici, a sostenere le tecnologie pulite e a snellire le normative in un contesto di prezzi elevati dell’energia e di concorrenza globale.

Ricercatori Università La Sapienza: costo dell’elettricità a 52 €/MWh con solo rinnovabili al 2050

Ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma hanno spiegato a pv magazine Italia che l’Italia può ridurre i prezzi dell’energia puntando solo sulle rinnovabili e stoccaggio. Lo scenario preferibile prevede 210 GW di fotovoltaico, 115 GW di eolico onshore e 55 GW di eolico offshore.

Sondaggio Eon: l’aumento dei costi mette a rischio l’accettazione della transizione energetica

Il 72% degli intervistati ritiene che l’aumento dei costi di promozione delle energie rinnovabili metta a rischio l’accettazione della transizione energetica. Secondo il sondaggio commissionato dall’azienda energetica, circa un terzo è aperto a una modifica dei sussidi per il solare e circa lo stesso numero investirebbe in un nuovo impianto fotovoltaico sul tetto anche senza il sussidio EEG.

Il MIMIT stanzia 1,7 miliardi PNRR per le filiere della transizione ecologica

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato un decreto datato 14 giugno che prevede 1,7 miliardi di risorse da assegnare tramite contratti di sviluppo che riguardano la produzione di: batterie; pannelli solari; turbine eoliche; pompe di calore; elettrolizzatori; CCUS.

Transizione energetica, il fotovoltaico dal Decreto-legge PNRR 2 al Dl PNRR 4

Il Dl PNRR 4 è il più ambizioso in impegni per il fotovoltaico e le rinnovabili, stanziando una cifra di 6,3 miliardi. In attesa che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) chiarisca “il costo massimo ammissibile” al contributo, confrontiamo il Dl PNRR 4 con i precedenti omologhi.

Legambiente vuole linee guida per impianti fotovoltaici nei centri storici

Katiuscia Eroe, responsabile energia di Legambiente, ha parlato con pv magazine Italia riguardo alla necessità di predisporre linee guida a livello nazionale per l’installazione degli impianti fotovoltaici nei centri storici.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close