Il MIMIT stanzia 1,7 miliardi PNRR per le filiere della transizione ecologica

Share

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 1,7 miliardi di fondi PNRR a sostegno delle filiere che contribuiscono alla transizione ecologica. Il decreto prevede l’impiego delle risorse tramite contratti di sviluppo che riguardano la produzione di: batterie; pannelli solari; turbine eoliche; pompe di calore; elettrolizzatori; dispositivi per la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCUS).

Le risorse provengono per 1.225.000.000 di euro dalla Missione 1, Componente 2, Investimento 7 “Sostegno al sistema di produzione per la transizione ecologica, le tecnologie a zero emissioni nette e la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche”, i restanti 513.770.155 euro sono a valere sulla dotazione della Misura M2C2 – Investimento 5.1 “Sviluppo di una leadership internazionale, industriale e di ricerca e sviluppo nel campo delle rinnovabili e delle batterie”.

Almeno il 40% delle risorse della Missione 1 sono destinate al finanziamento di progetti da realizzare in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Il decreto stabilisce inoltre che un importo minimo di 308.620.842 euro è destinato ai programmi di sviluppo concernenti le tecnologie fotovoltaiche ed eoliche e almeno 205.149.313 euro sono destinati al settore delle batterie. I programmi possono anche interessare la produzione dei componenti chiave (celle solari, wafer, telai in alluminio, film sottili in silicio, ecc..) elencati all’allegato 1 del decreto o il recupero delle materie prime critiche riportate nell’allegato 2.

Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate a partire dal 27 giugno alle 12 sul sito di Invitalia.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

VIA progetti fotovoltaici, sentenza chiarisce che i termini non sono derogabili
28 Aprile 2025 Il Consiglio di Stato con una recente sentenza ha chiarito che le scadenze per il rilascio del parere ambientale da parte del ministero non sono modif...