La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (1 agosto 2024).
pv magazine Italia ha intervistato Gionata Aldeghi, Manager & Industry Leader Renewables & Energy Efficiency Division di Hunters Group sul mercato del lavoro nel fotovoltaico. “Si parla di una crescita da 25.000 a 300.000 professionisti nel settore da qui al 2030. Coprire questo gap non sarà semplice, soprattutto perché in questo momento mancano professionisti e competenze”.
Una nuova strategia di importazione dell’idrogeno dovrebbe preparare meglio la Germania all’aumento della domanda nel medio e lungo termine. I Paesi Bassi, nel frattempo, hanno visto il loro mercato dell’idrogeno crescere considerevolmente tra domanda e offerta tra ottobre e aprile.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (26 luglio 2024).
Il Rapporto Ener2Crowd sulla Finanza Energetica 2024 ha rilevato che gli investimenti nelle fonti fossili sono scesi a 900 miliardi, mentre le rinnovabili hanno superato 2.100 miliardi. La tecnologia fotovoltaica è in testa grazie ai fondi raccolti e la proiezione è pari ad oltre 500 miliardi per il 2024.
Ricercatori tedeschi hanno sviluppato un nuovo modo per liberare idrogeno dall’ammoniaca, mentre un nuovo studio del MIT dimostra la necessità di norme rigorose sulle emissioni della combustione dell’ammoniaca per la mobilità marittima.
Finanziata dall’EIT RAW Materials, la prima edizione di Raw Materials in Photovoltaics che si terrà a settembre 2024, è focalizzato sulle materie prime dei sistemi fotovoltaici ed è aperto a studenti di Dottorato e di Laurea Magistrale. pv magazine Italia ha intervistato la Prof.ssa Simona Olga Binetti, coordinatrice della Summer.
Un gruppo di ricerca tedesco sta conducendo test pratici per verificare come i moduli solari con tecnologia radio integrata possano essere collegati per formare una rete globale. I pannelli “comunicativi” dovrebbero rappresentare una soluzione semplice ed economica per il monitoraggio e il controllo di impianti fotovoltaici su piccola scala.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (19 luglio 2024).
Un gruppo di ricerca che comprende scienziati del produttore cinese di moduli Longi ha sviluppato una cella a etero-giunzione monocristallina non dopata che utilizza il promettente composto MXene per lo strato di trasporto delle buche. Il dispositivo sperimentale ha raggiunto un’efficienza del 12,2% ed è stato in grado di mantenere circa l’86% della sua efficienza iniziale dopo 105 giorni di esposizione in ambiente.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.