Skip to content

università

L’impianto fotovoltaico dell’Università di Modena alimenta la biblioteca

Frutto della donazione di 120.000 euro da parte di ATON Green Storage Spa, l’installazione comprende anche un sistema di accumulo con una capacità di 38,4 kWh e una torretta di ricarica per veicoli elettrici.

Servizio ricerca lavoro nel fotovoltaico: sessantunesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (12 luglio 2024).

Il solare per la produzione di birra su piccola scala

Alcuni ricercatori spagnoli hanno studiato il potenziale dell’utilizzo di sistemi fotovoltaici o fotovoltaico-termici nei microbirrifici e hanno scoperto che questi ultimi possono coprire una maggiore domanda di energia, ma hanno un tempo di ammortamento più lungo.

È in aumento la rottura spontanea del vetro dei pannelli solari

Il National Renewable Energy Laboratory statunitense ha rilevato un aumento della rottura spontanea del vetro dei pannelli solari. Il PV Module Index del Renewable Energy Test Center analizza questa e altre tendenze legate al vetro nella produzione di energia solare.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: cinquantanovesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (21 giugno 2024).

Progettazione fotovoltaico in montagna: in Svizzera si utilizzano i droni

L’Istituto di ricerca SLF ha raccontato che di recente ha ultimato un’indagine sul Passo del Bernina su commissione di una società di progettazione di impianti fotovoltaici che proprio lì vuole costruire un parco solare. La misurazione della neve con i droni permette di individuare il terreno più adatto e spesso “pochi metri a sinistra o a destra fanno la differenza”.

Attivo a Bolzano un nuovo laboratorio di prototipazione di moduli fotovoltaici

pv magazine Italia era presente all’inaugurazione del nuovo laboratorio dell’Istituto per le Energie Rinnovabili di Eurac Research, che ha sede presso il parco tecnologico NOI Techpark di Bolzano. Qui sarà possibile fabbricare prototipi di moduli fotovoltaici e determinarne l’affidabilità.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: cinquantottesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (14 giugno 2024).

ISC Konstanz dichiara un’efficienza certificata del 24,12% per la cella solare a tunnel a contatto posteriore

Il risultato è stato confermato dall’Istituto tedesco per la ricerca sull’energia solare Hamelin (ISFH). La cella ha inoltre raggiunto una tensione a circuito aperto di 709,5 mV, una densità di cortocircuito di 11.355 mA e un fattore di riempimento dell’82,04%.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: cinquantasettesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (7 giugno 2024).

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close