L’Italia installa 1.121 MW/2.032 MWh di stoccaggio residenziale e commerciale nel 2022

Share

Alla fine di dicembre 2022, l’Italia aveva installato 227.477 sistemi di accumulo collegati a progetti di energia rinnovabile, secondo i nuovi dati divulgati da ANIE Rinnovabili, l’associazione nazionale per le rinnovabili.

I sistemi di accumulo hanno una capacità complessiva di 1.530 MW e una capacità massima di accumulo pari a 2.752 MWh. Ciò si confronta con i 720 MW/1.361 MWh registrati alla fine di giugno e solo 189,5 MW/295,6 MWh  MWh alla fine del 2020.

La nuova capacità nel 2022 è stata di 1.121 MW/2.032 MWh, segnando l’anno più forte mai registrato in termini di incremento.

Secondo i nuovi dati, la maggior parte dei dispositivi (99%) sono basati su tecnologie agli ioni di litio e il 92% dei SdA ha una taglia minore di 20 kWh.

La maggior parte dei sistemi di accumulo è stata installata in Lombardia, con una capacità di 212 MW/379 MWh e 28.365 sistemi installati. Al secondo posto c’è il Veneto con 155 MW/309 MWh e 21.288 sistemi, a cui segue l’Emilia Romagna con 116 MW/192 MWh e 15.140 sistemi.

Il fanalino di coda è rappresentato dalla Valle d’Aosta con 3 MW/6 MWh e 306 unità installate, seguita dal Molise con 4MW/7MWh e 596 sistemi.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Costi di connessione tra il 6 e il 12% dei Capex per impianti FV utility-scale, dice MBS Consulting
07 Luglio 2025 In un momento in cui il Mase annuncia misure per risolvere la saturazione virtuale della rete, pv magazine Italia ha avuto il piacere di parlare con A...