La società energetica emiliana Hera e Snam intendono realizzare una centrale fotovoltaica da 6 MW che dovrebbe operare a servizio della Hydrogen Valley di Modena, con il fine di produrre grandi quantità di idrogeno verde a partire da acqua ed energia rinnovabile.
Il parco fotovoltaico sarà collegato ad un elettrolizzatore che arriverà a produrre fino a 400 tonnellate di idrogeno l’anno, secondo quanto annunciato dalle due imprese in un comunicato congiunto.
L’investimento previsto per queste attività ammonta a 20,8 milioni di euro e il progetto IdrogeMO ha ottenuto un finanziamento di 19,5 milioni di euro dalla Regione Emilia-Romagna, stanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il luogo individuato per il polo è la discarica esaurita di via Caruso a Modena.
Orazio Iacono, amministratore delegato del Gruppo Hera ha dichiarato: “Siamo consapevoli che per affrontare l’emergenza del cambiamento climatico e la transizione ecologica è imprescindibile lavorare a livello di ecosistema, mettendo a fattor comune le tante risorse e competenze che il Gruppo Hera e le diverse realtà e soggetti dei territori serviti sono in grado di esprimere”.
“IdrogeMO è per Snam il primo progetto di Hydrogen Valley dedicato ad applicazioni industriali ed al trasporto che rappresentano uno dei principali obiettivi della Ue in tema di transizione energetica. La spinta alla creazione delle Hydrogen Valleys rappresenta anche un primo passo verso la realizzazione di quei corridoi per il trasporto delle molecole verdi che pongono l’Italia al centro di una delle autostrade dell’idrogeno europee previste dal RePowerEU”, ha commentato Stefano Venier, amministratore delegato di Snam.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.