Siemens e Areti collaborano per gestire la congestione nelle reti elettriche romane

Share

Siemens e Areti collaboreranno al progetto RomeFlex, che testerà immediatamente la capacità di gestire la congestione e le fluttuazioni di tensione nelle reti elettriche romane.

“Areti si avvale dell’esperienza digitale e del software di Siemens per gestire meglio le sfide poste dal cambiamento climatico e dall’elettrificazione di tutto, che stanno avendo un forte impatto sulle reti elettriche in Italia e nel mondo”, hanno detto le due società.

L’operatore del sistema di distribuzione romano sta sviluppato una nuova architettura per il mercato della flessibilità locale.

“Nei prossimi dieci anni, si stima che il picco di domanda di elettricità nella rete del DSO romano aumenterà da 2.200 MW a 3.300 MW. Per far fronte a questo aumento e proteggere la rete da eventi critici come interruzioni di corrente o fluttuazioni di tensione, Areti vuole espandere le proprie capacità di rete il più rapidamente possibile”, si legge nel comunicato della società del gruppo Acea.

Areti sta sviluppando la nuova architettura con l’aiuto di un gemello digitale. Ciò, secondo Siemens, consentirà alle utility di gestire con successo la crescente complessità e di aumentare la capacità di rete.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Il blackout iberico non è colpa del solare, e questo è certo
30 Aprile 2025 Due cali separati da 1,5 secondi. Bastati a far collassare l’intero sistema. Perché? Perché quella rete, su cui hanno impiantato la rivoluzione energe...