sonnen entra nel mercato C&I

Share

Fin dalla sua nascita, nel 2010, sonnen si è specializzata in modo verticale nei sistemi di accumulo intelligenti per il mercato residenziale. A KEY 2024 presenta, invece, un nuovo prodotto dedicato al mercato C&I. Un nuovo corso che permetterà all’azienda di diversificare e ampliare il suo raggio di azione.

pv magazine Italia ha intervistato Fabio Ottavi, General Manager di sonnen Italia.

Fabio Ottavi, General Manager di sonnen Italia

Come è stata maturata questa scelta di espansione?
Nel corso degli ultimi anni, gli improvvisi aumenti nei prezzi dell’energia hanno fatto registrare, anche nel settore C&I, un’attenzione sempre maggiore verso i costi energetici, quale fattore di peso tra le voci di produzione. Una sensibilità che riguarda, oggi, non più solo i piccoli proprietari di casa, ma anche le grandi aziende. Da qui l’idea di proporre una soluzione ad hoc anche per questo segmento.

Che prodotto presenterete?
Lanceremo sonnenPro FlexStack: il primo sistema di accumulo sonnen dedicato al settore C&I. Un prodotto made in Germany, come tutta la nostra gamma, e personalizzabile sia in termini di capacità che di potenza. Un prodotto che unisce massima flessibilità, elevate performance e un servizio pre e post-vendita dedicato.

Cosa cambia rispetto ad un accumulo residenziale?
Il mercato C&I richiede, senza dubbio, un livello di conoscenze e professionalità di alto livello. Se, infatti, le esigenze energetiche degli utenti domestici si possono definire più o meno “standard e omogenee”,  quelle delle aziende si rivelano più variabili e specifiche. Per questo, proponiamo per il segmento C&I un prodotto scalabile sia in funzione della potenza che della capacità, con un mix di ben 20 combinazioni possibili.

Quali sono i dettagli tecnici?
Il sistema sonnenPro Flexstack può essere composto da un minimo di due a un massimo di quattro unità, con una potenza variabile da 92 a 368 kW e una capacità modulabile da 110 a 495 kWh, espandibile a step di 55 kWh.

Quali sono le aspettative di mercato da oggi a un anno?
L’andamento del costo dell’energia dei prossimi mesi e le stime degli operatori di settore giocheranno senza dubbio un ruolo centrale sulle possibili evoluzioni del mercato. Per questo, occorrerà il giusto livello di maturità e consapevolezza. Per gli imprenditori è ormai chiaro come non sia opportuno dipendere da altri per l’approvvigionamento energetico. In questo senso, la soluzione integrata di fotovoltaico e accumulo sonnen può configurarsi come una sorta di assicurazione contro eventuali shock futuri nei prezzi dell’energia. Un investimento che ha come obiettivo quello di abbattere il costo dell’energia e fissarlo per i prossimi anni.

Quali strategie di mercato metterete in atto?
Abbiamo già all’attivo partnership con aziende che si occupano di impiantistica C&I. Sinergie importanti sia in termini di know-how che di capacità. In più, come tutti i prodotti della nostra gamma, anche la nuova soluzione di accumulo, è stata progettata seguendo il principio “digital by design” e che, nel medio periodo, consentirà anche a sonnenPro FlexStack di essere parte della centrale elettrica virtuale sonnen (sonnen Virtual Power Plant): una grande batteria virtuale che, già oggi, collega in rete migliaia di sistemi di accumulo domestici e che consente di fornire flessibilità al mercato dell’energia. Quindi, un valore aggiunto che va ben oltre il mero risparmio economico.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee, in Gazzetta Ufficiale il ricorso della Sardegna contro il Mase
09 Maggio 2025 Il ricorso chiede l'annullamento dei pareri ambientali positivi per progetti di impianti fotovoltaici in aree identificate come "non idonee" dalla leg...