Dal Mase compatibilità ambientale positiva per 62 MW di fotovoltaico in Puglia

Share

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha rilasciato il 31 ottobre giudizio positivo di compatibilità ambientale per un progetto di impianto agrivoltaico da 62,45 MW in Puglia.

Con decreto 364 del 25 ottobre il Ministero ha espresso valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva al progetto di un impianto agrivoltaico denominato “Foggia-Manfredonia” da 62,45 MW da realizzarsi nei comuni di Manfredonia (FG) e di Foggia (FG).

La società proponente, HF Solar 3 S.r.l., dovrà rispettare alcune condizioni ambientali e paesaggistiche fissate dalla Commissione tecnica Pnrr-Pniec.

In fase di progettazione esecutiva la società dovrà prevedere interventi di carattere ambientale su un’area esterna da quella del progetto per una superficie almeno pari al 30% dell’area occupata dai pannelli e pari al 100% dell’area occupata dalle cabine di campo e dalla sottostazione elettrica utente. Gli interventi potranno essere, ad esempio, di rinaturalizzazione, finalizzati al potenziamento della funzionalità ecologica e alla conservazione e valorizzazione di specie vegetali e animali di interesse conservazionistico, di riqualificazione ambientale di aree di interesse pubblico, di ripristino e messa in sicurezza di aree soggette a dissesto idrogeologico e recupero naturalistico di aree percorse dal fuoco.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Obiettivi UE al 2040, SolarPower Europe chiede 2 TW di solare e 1,8 TWh di batterie
14 Luglio 2025 pv magazine Italia ha sentito SolarPower Europe per capire meglio il ruolo di fotovoltaico e batterie nella proposta della Commissione per la modifica...