Mase autorizza settimo impianto BESS a Latiano, potenza totale di 690 MW

Share

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha autorizzato la realizzazione del sistema di accumulo elettrochimico di Heliopolis da 100 MW a Latiano (Brindisi).

“L’autorizzazione è stata ottenuta tramite la società partecipata Hepv31 S.r.l. e prevede una durata di circa 22 mesi per la realizzazione dell’impianto”, ha scritto l’azienda trentina parlando del progetto Bear03.

Si tratta della terza Autorizzazione Unica (AU) per un progetto BESS di Heliopolis a Latiano. Anche gli altri due progetti, le cui autorizzazioni sono state pubblicate a novembre 2024, erano da 100 MW. In totale si parla quindi di 300 MW.

Tra i progetti recenti sviluppati tra Italia e Romania, Heliopolis ha già ricevuto il parere positivo di compatibilità ambientale per un impianto agrovoltaico da 56,50 MW sempre a Latiano, suggerendo un certo interesse a sviluppare soluzioni integrate.

Latiano: centro degli sviluppi BESS in Puglia?

Latiano sta diventando centro di diversi sviluppi rinnovabili. In totale si contano progetti BESS per almeno 690 MW.

Nell’approvazione dei sette progetti da parte del Mase è prevista una nuova stazione elettrica di trasformazione 380/150/36kV ubicata nel comune in Provincia di Brindisi e dei raccordi a 380 kV alla linea elettrica denominata “Brindisi/Taranto Nord 2”. Questo in linea con il benestare tecnico di Terna dato nel secondo trimestre del 2024.

La nuova stazione elettrica è un’opera connessa dei progetti approvati dal Mase portati avanti da Heliopolis, come anche quelli portati avanti da Gamma Gemini.

Gamma Gemini ha ricevuto la prima autorizzazione unica per un impianto BESS da 100 MW a settembre 2024, a cui hanno fatto seguito le autorizzazioni per un secondo e un terzo progetto, sempre da 100 MW, e per un quarto progetto da 90 MW. Gamma Gemini ha quindi ricevuto autorizzazioni per un totale di 390 MW.

* Aggiunge background di Heliopolis, corregge errore sulla sede di Heliopolis

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Jinko Power verso il raddoppio della pipeline italiana nel 2025, punta su agriPV avanzato
19 Marzo 2025 Jinko Power ha un hurdle rate in Italia di circa l’8%. A causa della diminuzione dei tassi d’interesse, Jinko Power potrebbe presto interessarsi anche...