I dettagli sull’impianto fotovoltaico a forma di cuore

Share

E’ stato di recente connesso in rete un impianto fotovoltaico da 3 MW a Foggia, con una forma simbolica a cuore. Si tratta del nuovo progetto firmato Sirio Wind Srl, sotto la guida dell’ingegnere Valentino Capparella. pv magazine Italia lo ha intervistato. “Il progetto è pensato non solo per produrre energia pulita, ma per farlo nel modo più intelligente possibile”.

Capparella spiega che la vera sfida, oggi, non è solo installare pannelli solari, ma farlo tenendo conto dei cambiamenti nel mercato dell’energia. “Con il fenomeno noto come ‘curva a papera’, nelle ore centrali della giornata (12:00–14:00) la produzione solare nazionale è così alta che il prezzo dell’energia crolla, arrivando in certi casi anche a zero”.

Per questo motivo, Sirio Wind ha scelto una configurazione Est-Ovest: i pannelli non sono orientati verso Sud, come da tradizione, ma distribuiti in modo da produrre più energia al mattino e nel tardo pomeriggio, quando l’elettricità ha un valore economico maggiore.

“Sono stati utilizzati moduli bifacciali Jinko Solar con garanzia di decadenza di solo il 15% al trentesimo anno, in grado di catturare anche la luce riflessa dal terreno, che è stato trattato con un tessuto ferma-erba di colore bianco, che riduce la manutenzione e aumenta l’albedo, cioè la capacità del suolo di riflettere la luce”.

Il risultato riportato da Capparella è fino al 2% in più di produzione annua gratuita, pari a circa 50/70mw annui. “A un prezzo medio di 60 euro/MW cautelativo si avranno minimo 3000 euro annui in più grazie albedo”.

“Il tutto è stato realizzato su  soli 3 ettari di terreno, un esempio virtuoso di ottimizzazione dello spazio in ambito urbano”, aggiunge lo sviluppatore.

Il prossimo passo sarà l’installazione di colonnine di ricarica Huawei da 600 kW e batterie di accumulo, per alimentare la mobilità elettrica e offrire energia pulita alla comunità locale.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Stiamo entrando in una fase di mercato in cui ogni impianto fotovoltaico richiederà BESS, dice Whes
20 Ottobre 2025 "Ad oggi dall’inizio del 2025 si sono verificate lato acquisto solo 10 ore di PUN Index GME nullo mentre lato produzione ad esempio in zona Sud abbiam...