Fotovoltaico da 2 MW e trigenerazione per il sito Findus nel Lazio

Share

Grastim, specializzato nella fornitura di soluzioni ad alta efficienza per l’industria ha integrato la trigenerazione con impianti fotovoltaici e tecnologie di ultima generazione a Cisterna di Latina, presso il sito Findus con cui ha una partnership più che ventennale.

“Grazie all’ottimizzazione dei processi produttivi operata da CSI (Compagnia Surgelati Italiana) e all’impianto fotovoltaico da 2 MW di proprietà Grastim installato nel 2023, sarà dismessa la centrale turbogas da 5,5 MW e verrà installato un impianto di trigenerazione di dimensioni inferiori, di massimo 4,5 MWe e potenza flessibile. I recuperi termici del modulo endotermico saranno integrati con le utenze frigorifere a bassa temperatura tramite un gruppo ad assorbimento”, hanno spiegato Grastim e Findus.

Il nuovo sistema è progettato per garantire un bilanciamento intelligente tra la generazione da fonti rinnovabili e quella da combustibili fossili ad alta efficienza. La trigenerazione fornirà elettricità, calore e freddo. Il modulo endotermico sarà infatti abbinato a un gruppo frigorifero ad assorbimento, così da valorizzare il recupero termico a bassa temperatura per le utenze di raffreddamento, un’esigenza strategica per un sito produttivo del settore surgelati.

I player sottolineano che il nuovo assetto è proprio calibrato per operare in sinergia con l’impianto fotovoltaico del sito. Le due aziende partner hanno spiegato che quello di Cisterna di Latina è il primo stabilimento del Gruppo Nomad Foods, di cui Findus fa parte, a essere dotato di un impianto fotovoltaico. L’iniziativa rientra nella strategia ESG del gruppo, che ha aderito alla campagna internazionale Business Ambition for 1.5°C.

Secondo quanto riportato dalle aziende, l’adozione del nuovo layout energetico garantirà una riduzione dei costi energetici del 30% rispetto alla configurazione precedente.

L’investimento complessivo per questa fase del progetto è pari a 5,2 milioni di euro, che si sommano ai 5 milioni già investiti da Grastim negli ultimi cinque anni. A questi si aggiungono gli oltre 32 milioni investiti da Findus nello stesso periodo per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dell’impianto, di cui circa il 15% destinato a interventi specifici su acqua ed energia.

Il nuovo impianto trigenerativo, infine, è progettato per essere “hydrogen ready”, ovvero compatibile con una quota di idrogeno fino al 20% nel mix di alimentazione.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Stiamo entrando in una fase di mercato in cui ogni impianto fotovoltaico richiederà BESS, dice Whes
20 Ottobre 2025 "Ad oggi dall’inizio del 2025 si sono verificate lato acquisto solo 10 ore di PUN Index GME nullo mentre lato produzione ad esempio in zona Sud abbiam...