Nel cuore della Puglia, nel Comune di Troia (FG), che ha oggi la fama di essere uno tra i “più rinnovabili d’Italia” grazie al numero degli impianti FER, Sirio Wind ha completato e connesso un nuovo impianto fotovoltaico da 3,7 MW di potenza DC e 3,2 MW in immissione, in 140 giorni lavorativi invernali, a partire da gennaio 2025.
pv magazine Italia ha intervistato il CEO dell’azienda, Valentino Capparella.
“L’impianto è di tipo fisso, scelta strategica dovuta alla conformazione del terreno, che in alcuni punti supera il 30% di pendenza, e alle particolari condizioni ventose dell’area. Proprio la conoscenza diretta del territorio ha inciso sulla progettazione: Sirio Wind, infatti, opera da anni in zona con oltre 20 turbine eoliche tra Troia e comuni limitrofi, monitorando costantemente le condizioni meteo e orografiche”.
Capparella ha spiegato che le strutture sono realizzate in acciaio zincato e Magnelis, una lega innovativa di acciaio rivestito con zinco, alluminio e magnesio, che garantisce una resistenza eccezionale alla corrosione, “perfetta per ambienti esposti agli agenti atmosferici come quelli dell’entroterra pugliese. Le strutture portanti sono interamente prodotte in provincia di Foggia, a conferma dell’attenzione al tessuto industriale locale”.
“L’impianto sfrutta moduli bifacciali Jinko Solar da 630 W, in grado di catturare energia sia dal lato frontale che posteriore, incrementando la produttività”. L’energia viene gestita da inverter Huawei da 300 kW e una cabina unica plug & play da 3,2 MW. Il CEO di Sirio Wind ha sottolineato che si tratta di una soluzione che ha ridotto i tempi di installazione e ottimizzato la connessione alla rete.
A protezione dell’investimento è stato integrato il sistema anti-PID Huawei SmartACU2000D, che contrasta il degrado da Potential Induced Degradation, un fenomeno che può ridurre le prestazioni dei pannelli nel tempo, soprattutto in condizioni climatiche difficili.
Sula celerità dell’installazione, l’Ing. Capparella spiega “Il segreto è semplice: conoscenza del territorio, capacità decisionale diretta e programmazione anticipata. Abbiamo organizzato magazzini, materiali e squadre prima ancora dell’avvio cantiere, potendo contare su uno studio legale esperto come Trisorio, con l’avvocato Luca Tulino Romantini, che ci affianca nella gestione contrattuale e amministrativa”.
In Puglia,Sirio Wind ha già in cantiere ulteriori impianti pronti per essere realizzati e connessi nei prossimi mesi.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.