Spagna, indagine EntsoE conferma cause del blackout presentate nel rapporto governativo

Share

Il gruppo di esperti dell’EntsoE, la rete europea delle reti di trasmissione dell’elettricità, è stato istituito per indagare sul blackout elettrico che ha colpito Spagna e Portogallo il 28 aprile.

“Un incidente senza precedenti nella rete elettrica europea: una catena di disconnessioni di generazione causate da sovratensioni a cascata”. Questa è la principale conclusione provvisoria tratta dall’analisi della quarta riunione del gruppo di esperti, tenutasi il 15 luglio, nell’ambito dell’indagine coordinata dall’insieme di esperti europei, guidati da coloro che non sono stati direttamente interessati dall’incidente, per indagare sulle cause e formulare raccomandazioni.

Inoltre, EntsoE rileva che le società elettriche spagnole che non hanno fornito le informazioni inizialmente richieste – motivo per cui hanno chiesto aiuto al governo – hanno finalmente condiviso i dati con la Rete europea. “Nonostante le difficoltà iniziali nel raccogliere i dati da diversi gestori di sistemi di distribuzione e società di generazione in Spagna, il gruppo di esperti può ora confermare che tutte le parti hanno fornito i dati”, ha dichiarato.

EntsoE spiega che “sta esaminando in particolare la serie a cascata di interruzioni di generazione e di sovratensioni come la causa più probabile del blackout. Queste sovratensioni a cascata non sono mai state collegate a un blackout in nessuna parte del sistema elettrico europeo”. Ciò coincide con le cause presentate dal governo e da Red Eléctrica nei rispettivi rapporti.

La Rete europea aggiunge che, se confermata, “questa modalità di blackout ad alta tensione richiederà un’analisi e un’indagine approfondita da parte di tutti gli esperti di sistemi elettrici della comunità EntsoE”.

Rileva inoltre “l’eccezionalità di questo incidente”, che “evidenzia la necessità di migliorare la resilienza del sistema elettrico in caso di sovratensioni a cascata”, e sottolinea che ci sono almeno due aspetti importanti da tenere in considerazione:

  • Migliorare le procedure e le capacità di gestione del controllo della tensione di tutti gli attori attivi del sistema elettrico per evitare in futuro gravi incidenti legati alla tensione.
  • Valutare come i piani di difesa del sistema possano proteggere meglio il sistema elettrico europeo da questo nuovo tipo di fenomeni.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Tre pareri positivi per 520 MW di fotovoltaico in sette giorni
17 Luglio 2025 Il Mase ha concluso con esito positivo la procedura di VIA per quasi 800 MW di progetti da inizio mese. Il più grande, in questo periodo, un progetto...