Il Vaticano e l’Italia hanno firmato un accordo per un impianto agrivoltaico a Santa Maria di Galeria, nel comune di Roma, nell’Agro romano.
“L’Accordo, che consta di 5 articoli, entrerà in vigore alla data di ricezione dell’ultima notifica scritta con la quale le Parti si saranno reciprocamente comunicate, attraverso i canali diplomatici, l’espletamento delle procedure interne necessarie per l’entrata in vigore”, ha scritto il Vaticano.
Nella lettera apostolica “Fratello Sole” Papa Francesco aveva annunciato a giugno 2024 l’impianto agrivoltaico per il “completo sostentamento energetico” del Paese.
“L’Accordo permetterà di realizzare, nell’area di Santa Maria di Galeria di proprietà della Santa Sede, un impianto agrivoltaico che consentirà l’approvvigionamento di energia elettrica da fonti rinnovabili dello Stato della Città del Vaticano”.
Il Vaticano sottolinea gli impegni presi nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 1992 a New York e nell’ambito dell’Accordo di Parigi del 2015.
Al giugno 2024, il Paese più piccolo al mondo aveva già installato oltre 2.000 pannelli fotovoltaici sul tetto di uno degli edifici principali. Dalla sua installazione nel 2008, lo Stato Pontificio ha prodotto 300 MWh di energia solare all’anno. Il 20 dicembre 2024 è stato poi inaugurato l’impianto fotovoltaico da 135 kW presso i Musei Vaticani di Roma, all’ingresso “Cortile delle Corazze”.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.