Fotovoltaico, al 31 agosto aumentano i progetti con nulla osta: da 38,21 GW a fine luglio a 40,53 GW

Share

Al 31 agosto risultano 3.899 pratiche per 155 GW di richieste di connessione per impianti fotovoltaici in Italia, in leggero calo da fine luglio, quando le pratiche erano 3.912 per un totale din 155,4 GW. Lo si apprende dall’aggiornamento Terna del portale Econnextion.

Le pratiche ready-to-build per progetti solari sono 161 per un totale di 7,29 GW di potenza.

Il totale di pratiche per impianti di produzione da fonti rinnovabili è di 6.142. Le istanze solari, dunque, fanno ancora la parte del leone, rappresentando il 63,4% del totale dei fascicoli e il 44,7% dei 346,73 GW di potenza FER complessiva. La restante quota è costituita principalmente da impianti eolici on-shore (111,2 GW).

La Puglia rimane la regione con più istanze per il fotovoltaico (917), con una potenza stabile (39,19 GW). La Sicilia, con meno pratiche (816), si conferma invece al vertice per potenza (40,70 GW). Terza la Sardegna con 452 pratiche per 19,05 GW.

Le pratiche relative a progetti ready-to-build si concentrano in Sicilia (60 per 3,64 GW), Lazio (33 per 1,43 GW) e Puglia (16 per 0,73 GW).

Le istanze pronte a partire nel viterbese hanno una potenza cumulata pari a 1,17 GW, grazie soprattutto alle pratiche nel comune di Montalto di Castro.

A Catania, altra provincia molto attiva nel solare, si arriva a 1,36 GW, grazie soprattutto ai progetti di Ramacca.

In Puglia è ancora Brindisi la città più attiva ma con numeri meno importanti rispetto alle precedenti province: 8 pratiche R-t-b per 0,45 GW. Parlando di tutte le richieste di connessione (a qualsiasi stadio), guida invece Foggia, con 502 pratiche per un totale di 22 GW.

Guardando invece ai progetti fotovoltaici con nulla osta, la capacità totale è salita da 37,16 GW a fine giugno a 38,21 GW a fine luglio, per raggiungere 40,53 GW a fine agosto per un totale di 969 pratiche (erano 930 a fine luglio e 903 a fine giugno). Le istanze con nulla osta si concentrano in Puglia (371 pratiche; erano 353 a fine giugno e 357 a fine luglio) per 16,34 GW (erano 15,31 GW a fine luglio), seguita dalla Sicilia con 175 (167) fascicoli per 10,09 GW (9,69 GW) e dalla Sardegna con 87 (84) per 4,11 GW (3,72 GW) di potenza.

Accumuli

Per quanto riguarda gli impianti di accumulo, invece, Terna riporta 781 richieste per 15,89 GW di progetti integrati con fotovoltaico (erano 780 per 16,06 GW a fine luglio) su un totale di 3.679 pratiche per 313,7 GW (erano 3.689 pratiche per 311,8 GW a fine luglio). Spiccano gli accumuli stand-alone con 2.535 per 275,49 GW (erano 2.546 pratiche per 277,25 GW a fine luglio).

I progetti R-t-b sono diminuiti: 43 progetti per un totale di 3,93 GW, in diminuzione negli ultimi 30 giorni. A fine luglio erano complessivamente 67 per 4,15 GW di potenza. Tra questi rientrano 43 impianti stand-alone (3,93 GW) e 0 integrati al solare (0 GW). A fine luglio erano 42 impianti stand-alone (3,8 GW) e 22 integrati al solare (0,31 GW).

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Fer X transitorio, 818 richieste per 10,1 GW di fotovoltaico alla prima asta
15 Settembre 2025 Il GSE pubblicherà le graduatorie entro l’11 dicembre