Non mancano le società spagnole attive nel mondo delle rinnovabili che stanno diminuendo l’esposizione alla Penisola Iberica, o quantomeno aumentando la diversificazione dei propri asset. Zelestra è una di queste società: crescente l’attenzione dedicata all’Italia.
pv magazine Italia ha sentito il country manager Eliano Russo, la EPC director Marianna Zeppieri e Giorgia Epicoco, director institutional affairs. Zelestra vuole mettere in esercizio i primi impianti già nel 2026.
“Fondata originariamente a Bilbao più di 15 anni fa, l’azienda è stata rinominata Zeletra nel 2024, con un focus strategico sull’internazionalizzazione. A livello globale, ha un portafoglio di 30 GW, di cui 5,5 GW sono già operativi, in costruzione o sotto contratto. Siamo tra i primi 10 venditori globali di energia pulita alle imprese, numero due nella regione EMEA, secondo BloombergNEF”, ha detto la società a pv magazine Italia.
Zelestra al momento concentra le proprie attività in sei mercati chiave: Spagna, Germania, Italia, Stati Uniti, India e America Latina.
“Questa esperienza internazionale, unita a un piano di investimenti da 5 miliardi di euro, sostenuto da uno dei più importanti fondi di investimento al mondo, EQT, e da oltre 1.000 dipendenti, ci permette di affrontare con fiducia il mercato italiano”, ha detto la società, aggiungendo che aste competitive, riforme che semplificano le autorizzazioni e una propensione a modelli contrattuali innovativi rendono il Paese un contesto dinamico con grandi prospettive di crescita.
“In meno di un anno abbiamo quasi triplicato la nostra pipeline da circa 0,5 GW a 1,4 GW e prevediamo di raggiungere i 70 dipendenti diretti entro il 2026, con le due attuali sedi di Palermo e Roma”.
Secondo la società una parte consistente di questa pipeline è già pronta per partecipare alle aste dedicate al fotovoltaico e al BESS.
“In Italia abbiamo 165 MW autorizzati fra PV e BESS, con 6.5 MWdc in costruzione e altri 9.5 MWdc che andranno in costruzione entro fine anno. Entro la fine del 2025 puntiamo ad aggiungere circa 500 MW autorizzati”.
Cinque le regioni su cui si sta concentrando: Sicilia, Puglia, Campania, Abruzzo, Emilia-Romagna e Lazio.
“Un esempio è la Sicilia, dove grazie alla sua lungimiranza sull’agrivoltaico ha gettato le basi per permettere ad aziende come la nostra di collaborare con aziende agricole interessate a sviluppare impianti agrivoltaici, accompagnandole nella gestione agronomica di questa tipologia di progetti”.
La strategia di Zelestra combina origination diretta e acquisizioni. Zelestra vuole partecipare alle aste Macse e Capacity Market, considerandoli strumenti complementari.
“Con il Macse ci concentriamo su progetti BESS innovativi e di sistema, in particolare nel Sud Italia, mentre con il Capacity Market puntiamo a valorizzare la capacità programmabile che lo storage può garantire nel Nord Italia. Non vediamo le aste come obiettivi isolati, ma come parti integranti di una strategia di lungo periodo”, ha detto Zelestra, facendo l’esempio di ‘Hero Project’ nel Nord Italia che “ha recentemente siglato il primo accordo di tolling (finanziario) nel suo genere in Italia e in Europa per un BESS da 2 GWh”.
Zelestra parteciperà alla prima asta Fer X con i progetti più maturi, guardando poi con interesse alla seconda tornata “resiliente”, di cui però sottolinea la complessità normativa.
“I tempi sono molto stretti e la visibilità sulla supply chain europea e globale conforme non è ancora quella che sarebbe auspicabile: serve un segnale e un supporto più incisivo per aiutare gli sviluppatori come noi a riorientare il procurement”.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.