Di recente, hanno aderito alla Comunità energetica rinnovabile (CER) Malpensa Insubria quattro nuove configurazioni territoriali – Olona, Varese Sud, Varese Nord e Seprio – espandendo così ulteriormente la sua rete multicabina, che integra più impianti fotovoltaici connessi a diverse cabine primarie e secondarie del territorio.
Come spiegato da portavoce della CER stessa, la sua architettura “multicabina” consente di superare i limiti topologici delle CER tradizionali, ampliando la possibilità di scambio e condivisione dell’energia prodotta in aree distinte, ma interoperanti.
pv magazine Italia ha parlato con il sindaco di Varese Davide Galimberti: “Il sistema della CER è ormai una realtà a Varese e sul territorio. Il percorso che è stato avviato sta producendo già i primi effetti come dimostrato dall’adesione di sempre più enti locali, imprese e cittadini a questo progetto. A Varese la CER entrerà anche negli obiettivi del nuovo Piano di Governo del Territorio”
Il sindaco Galimberti spiega che è intenzione del Comune “introdurre nel nuovo Piano di Governo del Territorio di Varese un meccanismo di premialità per le attività imprenditoriali che decideranno di aderire alla CER per incentivare lo sviluppo sostenibile del nostro territorio”.
“L’ingresso di queste nuove configurazioni rappresenta un primo passo verso l’ampliamento della multicabina Malpensa Insubria CER, nata per favorire la creazione e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili in provincia di Varese, facilitando la gestione tecnica e amministrativa, promuovendo la partecipazione diffusa. Inoltre, grazie a questo modello, i soggetti aderenti che possono accedere agli incentivi previsti dal PNRR per i quali è previsto il requisito di appartenere ad una Comunità Energetica Rinnovabile. Questo permette di ridurre i tempi burocratici, contenere i costi potendo contare su economie di scala e di ampliare le opportunità di investimento.
La CER nasce come evoluzione del progetto pilota di CER MalpensaFiere avviato nel 2023 su impulso della Camera di Commercio di Varese per valorizzare l’impianto fotovoltaico del centro espositivo MalpensaFiere e sperimentare la condivisione dell’energia solare tra enti e imprese locali.
Nel 2024 sono stati attivati i Tavoli di monitoraggio provinciali per creare sinergie tra realtà pubbliche e private coinvolte nel progetto. Nel maggio 2025 il progetto è evoluto appunto nel modello “Multicabina Malpensa Insubria CER.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.