L’operatore della rete spagnola Red Eléctrica de España (REE) ha dichiarato questa settimana di aver autorizzato 24 impianti di energia rinnovabile a fornire servizi di controllo dinamico della tensione nell’ambito del Programma Operativo 7.4 (OP 7.4). L’approvazione fa seguito a una richiesta presentata da REE nel 2020 e a una decisione presa a giugno dalla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza (Cnmc) di concedere l’autorizzazione attraverso una risoluzione urgente.
La società ha dichiarato di essere “pronta a far sì che questi impianti inizino a fornire questo servizio non appena riceverà la notifica” e ha invitato altri operatori del settore delle energie rinnovabili a richiedere l’autorizzazione.
Ai sensi dell’OP 7.4, gli impianti partecipanti devono dimostrare la capacità di fornire o assorbire una potenza reattiva pari ad almeno il 30% della loro potenza massima per stabilizzare la tensione nella rete. Gli impianti possono gestire la tensione tramite setpoint di potenza reattiva o setpoint di tensione in tempo reale, questi ultimi consentono una risposta più rapida alle fluttuazioni in un sistema sempre più dominato da energie rinnovabili variabili.
REE ha dichiarato di aver ricevuto 168 domande, di cui 125 provenienti da impianti rinnovabili non dispacciabili. Ventiquattro sono pronti per iniziare i test, mentre gli altri non dispongono della capacità di monitoraggio del setpoint di tensione o stanno completando la documentazione.
Gli impianti approvati riceveranno la priorità di dispacciamento e potranno beneficiare di tempi di avvio più brevi. Anche le unità di generazione convenzionali, come gli impianti a ciclo combinato e quelli idroelettrici, sono tenute a fornire un controllo dinamico di base della tensione, ma REE ha dichiarato che sta dando la priorità alle energie rinnovabili perché “sono le uniche in grado di offrire nuove risorse al sistema”.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
 
        
     
     
     
     
     
    





Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.