Record di produzione di energia fotovoltaica in Germania, Italia e Portogallo

Share

Nella settimana del 12 maggio, Germania, Francia, Portogallo e Italia hanno registrato record di produzione di energia solare fotovoltaica. Lo riporta AleaSoft Energy Forecasting.

“Martedì 13 maggio, la Germania ha raggiunto la massima produzione di energia solare fotovoltaica per un giorno nel mese di maggio, con 424 GWh, che è anche il secondo valore più alto nella sua storia. La Francia ha registrato il secondo e il terzo valore di produzione più alto in un giorno di maggio, con 121 GWh il 14 e il 16 maggio. Giovedì 15 maggio, il mercato portoghese ha nuovamente superato il suo record storico di produzione di energia solare, con 26 GWh. L’Italia ha raggiunto la massima produzione giornaliera di maggio, con 147 GWh, domenica 18 maggio”, ha scritto la società di consulenza spagnola.

La settimana passata la produzione di energia solare fotovoltaica è aumentata nei principali mercati elettrici europei. Francia e Italia hanno registrato gli aumenti maggiori, rispettivamente del 19% e del 18%. La penisola iberica ha registrato la seconda settimana consecutiva di crescita, con aumenti del 9,2% in Spagna e del 13% in Portogallo. La Germania ha registrato la crescita minore, pari al 7,1%, e ha proseguito la sua tendenza al rialzo per la quarta settimana consecutiva.

Per la settimana del 19 maggio, secondo le previsioni di AleaSoft Energy Forecasting, la produzione di energia solare aumenterà in Spagna, mentre diminuirà in Italia e Germania.

Nella settimana del 12 maggio, la domanda di elettricità è diminuita nella maggior parte dei principali mercati europei rispetto alla settimana precedente. La Gran Bretagna ha registrato il calo maggiore, pari al 3,7%, mentre la domanda in Germania e in Italia è scesa rispettivamente dell’1,3% e dell’1,2%. La Spagna ha registrato il calo minore, pari allo 0,8%.

Mercati elettrici europei

Nella terza settimana di maggio, i prezzi medi dei principali mercati europei dell’elettricità hanno registrato un andamento contrastante rispetto alla settimana precedente. Il mercato Mibel della Spagna e il mercato Epex Spot della Francia hanno registrato i maggiori aumenti percentuali, rispettivamente del 47% e del 140%. I prezzi sono aumentati anche nel mercato N2EX del Regno Unito e nel mercato Epex Spot del Belgio, ma in misura minore, rispettivamente dell’1,7% e del 5,2%. Nel resto dei principali mercati elettrici europei, invece, i prezzi sono diminuiti.

“Il mercato Nord Pool dei Paesi nordici ha registrato il calo maggiore, pari al 66%. Negli altri mercati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, i prezzi sono scesi tra l’1,5% del mercato IPEX in Italia e il 25% del mercato MIBEL in Portogallo”, ha detto la società di consulenza con sede a Madrid.

Nella settimana del 12 maggio, le medie settimanali hanno superato i 60 €/MWh nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei. Fanno eccezione i mercati spagnolo, nordico, francese e portoghese, le cui medie sono state rispettivamente di 18,19 €/MWh, 21,65 €/MWh, 23,10 €/MWh e 25,57 €/MWh. I mercati britannico e italiano hanno registrato le medie settimanali più alte, rispettivamente 92,22 €/MWh e 95,80 €/MWh. Nel resto dei mercati analizzati, i prezzi variavano da 64,46 €/MWh nel mercato belga a 68,61 €/MWh nel mercato tedesco.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Dal Mase compatibilità ambientale negativa per 667 MW di agrivoltaico
23 Maggio 2025 Dal 13 maggio a oggi, il ministero ha espresso valutazioni di impatto ambientale (VIA) negative per sette progetti agrivoltaici. Tra le altre, conferm...