Il decreto direttoriale 55/50/2025 del 7 agosto 2025 autorizza la realizzazione di un sistema BESS da 120 MW promosso dalla società BESS Sessa Aurunca S.r.l. L’impianto sorgerà in area agricola nel comune di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, e sarà costituito da 392 container batterie e 49 sistemi di conversione (PCS), collegati a una stazione di trasformazione 30/150 kV e a una stazione di condivisione in alta tensione.
Con il decreto direttoriale 55/51/2025 firmato il 7 agosto 2025 il Mase autorizza un sistema BESS di circa 280 MW nel Comune di Melfi (Potenza), denominato “Melfi BESS 2”. Il proponente Bess by Erry installerà 448 container batterie, 56 PCS con quadri MT e trasformatori MT/BT e 1792 unità HVAC per batterie + 10 HVAC per edifici di servizio. I lavori inizieranno entro 12 mesi da quando il decreto diventa inoppugnabile e dureranno massimo 30 mesi.
Il decreto direttoriale 55/52/2025 del 7 agosto 2025 autorizza Energy Total Capital S.r.l. a costruire BESS Bisaccia, un sistema BESS da 30 MW nel Comune di Bisaccia (Avellino), connesso alla Rete Elettrica Nazionale attraverso nuova stazione di trasformazione 380/36 kV e doppio raccordo aereo 380 kV. Il progetto prevede 45 gruppi di accumulo da 780 kW ciascuno, 9 inverter da 3.900 kW
Con il decreto direttoriale 55/53/2025 firmato l’8 agosto 2025, il Mase ha autorizzato la realizzazione a Tuscania (Viterbo) di un nuovo sistema di accumulo elettrochimico da circa 100 MW, denominato “Campo Villano”. Il progetto è promosso dalla società Sphera Vaya S.r.l., e sarà composto da 32 unità modulari, ciascuna dotata di otto moduli di batterie.
Il decreto direttoriale 55/54/2025 dell’11 agosto 2025 autorizza la realizzazione di un impianto di accumulo da 50 MW nel Comune di Benevento, presentato dalla società BESS Benevento S.r.l. L’impianto sarà formato da 168 battery container, 21 PCS, 1 edificio di controllo.servirà per l’accumulo e la gestione dell’energia elettrica, connesso alla Rete di Trasmissione Nazionale tramite la stazione elettrica di Terna “Benevento 3” a 380/150kV.
Con decreto direttoriale 55/55/2025 dell’11 agosto 2025 il Mase ha autorizzato la realizzazione del progetto Andria Bess, proposto da Acltek SPV 2 S.r.l. Si tratta di un sistema BESS dalla potenza nominale di circa 68 MW che sorgerà nel Comune di Andria (Barletta-Andria-Trani). Le principali opere connesse sono 136 container batterie + 136 PCS e 17 trasformatori MT/BT. La durata prevista dei lavori è 30 mesi dalla data di avvio
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.