Partendo dalla notizia che MET Energia Italia – sussidiaria italiana di MET Group – e MET Italia Energy Solutions, la ESCo di MET Energia Italia hanno promosso la nascita della Comunità energetica rinnovabile (CER) Make Energy Together, pv magazine Italia ha intervistato Vito Carriero, il CEO di MET Italia Energy Solutions.
Secondo Carriero, quello che sta emergendo con MET potrebbe diventare il prossimo grande trend per le CER: creare modelli in cui soggetti privati, supportati da società di vendita e di servizi, investono direttamente in impianti da mettere a disposizione delle comunità. ”
Si tratta di un approccio che si propone di snellire iter complessi e privo di speculazione economica. “Il partenariato pubblico, in effetti, è un percorso più lungo e complesso – spiega Carriero. – Lo sviluppo e la gestione non possono essere lasciati a professionisti di altri settori: servono competenze”.
Nella CER nazionale Make Energy Together, che è frutto di un anno e mezzo di studio, è partita dall’iniziativa di 4 privati e ad oggi ci sono tre configurazioni attive: in Val Staffora, in Puglia e in provincia di Milano. “La potenza complessiva è di 400 kW e la potenza installata è destinata a salire a 1,5 MW entro fine anno e puntiamo a raggiungere 5,7 MW totali entro il 2027”, spiega il CEO, precisando che la strategia è utilizzare i tetti di capannoni industriali. Due di questi impianti sorge si tetti industriali e uno su un’area dismessa, un ex pirogassificatore in collina.
“I tetti industriali sono la strada migliore: oggi in Italia solo il 16-17% di essi è saturato, quindi il potenziale è enorme”, aggiunge Carriero.
Un supporto importante arriva anche da Met Energia Italia, società di vendita di energia e gas, che per tutti gli aderenti alla comunità energetica “Met Energy Together” propone un’offerta di energia a prezzo fisso: 95 €/MWh sulla fascia oraria F1. “Una delle più vantaggiose sul mercato, quindi un ulteriore incentivo per stimolare la partecipazione”, afferma Carriero.
Parlando di aspetti economici e di profitto, Carriero sottolinea che questo progetto “non è guidato da una logica di business puro, ma permetterà di consolidare il parco clienti e attrarne di nuovi, andando a diffondere un marchio che si associa a un impegno concreto per la sostenibilità”.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.