Continua la corsa fotovoltaica di Poste Italiane, oggi tocca alla Sardegna

Share

Poste Italiane ha spiegato che è stato completato presso l’ufficio postale di viale Costa Smeralda ad Arzachena, in provincia di Sassari, un impianto fotovoltaico sul tetto della sede, “in grado di generale una potenza complessiva di 21 KW e che si prevede produrrà annualmente di circa 32.000 kWh”.

Poste precisa che l’installazione di Arzachena fa parte di un progetto più ampio, che pv magazine Italia sta monitorando. Il piano “prevede l’installazione di impianti con una potenza media di circa 50 kW per un perimetro di potenza complessiva pari a circa 19 MW, intervenendo su siti di medie e grandi dimensioni, tra cui uffici postali, sedi direzionali e centri di meccanizzazione postale”.

La scorsa estate in Friuli Venezia Giulia sono stati installati impianti fotovoltaici in 4 uffici postali del Friuli Venezia Giulia, composti da 29 moduli posizionati sul tetto della sede, per una potenza di 13,5 kW.

A settembre 2025 Poste ha allacciato a Merate il primo impianto in provincia di Lecco, dalla potenza di 23,85 kW e, nello stesso mese, ha installato un impianto fotovoltaico in Sicilia nella zona di Caltanissetta e un anno prima nella stessa regione ha inaugurato impianto fotovoltaico in provincia di Agrigento e, in quell’occasione Poste Italiane aveva dichiarato che il suo obiettivo era installare 1.400 impianti fotovoltaici entro il 2026.

Ad ottobre, sotto i riflettori è stata posta Frosinone, dove sono stati installati 2 impianti fotovoltaici, uno da 11,3 kW sul tetto dell’ufficio postale di Boville Ernica e uno da 9,9 kW su quello di Fiuggi, portando in totale a 11 gli impianti attivi nella provincia.

Un anno fa circa, inoltre, con l’installazione di un impianto sul tetto del Centro di Distribuzione di Novara, Poste Italiana è arrivata ad 1 MW di fotovoltaico in Piemonte.

Uno dei suoi principali impianti, inoltre, sorge a Roma all’Eur con una potenza complessiva di 301,5 kW.

L’installazione dei sistemi fotovoltaici sui tetti degli uffici postali è una delle tappe di Polis, il progetto quadriennale (2023-2026) ideato da Poste Italiane che “prevede l’ammodernamento, in chiave sostenibile e digitale, di 7.000 uffici postali nei comuni con meno di 15.000 abitanti portando alle comunità i nuovi servizi della Pubblica Amministrazione”.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Legge di Bilancio 2026, Zucchetto: moduli c) sono più costosi, vantaggi burocratici non alterano equilibri
11 Novembre 2025 "Riguardo il provvedimento, la mia opinione personale è che il legislatore abbia voluto compensare il maggior costo dei moduli europei classe C (si pe...