AIE: il settore manifatturiero solare mondiale ha raggiunto un tasso di utilizzo del 50%

Share

Secondo il rapporto Advancing Clean Technology Manufacturing dell’AIE, l’industria mondiale della produzione di celle e moduli solari opera attualmente con un tasso di utilizzo di circa il 50%. Secondo il rapporto, gli investimenti globali in nuove fabbriche solari ammonteranno a 80 miliardi di dollari solo nel 2023, due volte di più rispetto al 2022.

L’anno scorso l’industria solare cinese ha rappresentato circa il 95% degli investimenti globali in capacità di produzione di wafer, il 96% degli investimenti in impianti di produzione di polisilicio e l’83% delle fabbriche di moduli. Secondo l’AIE, l’anno scorso sono stati installati nel mondo circa 440 GW su 500 GW di capacità totale di celle e moduli.

“La capacità produttiva esistente di moduli e celle fotovoltaiche potrebbe oggi raggiungere il livello necessario per soddisfare la domanda nello scenario NZE nel 2030, con sei anni di anticipo rispetto al previsto, e con solo modeste lacune per le fasi a monte della produzione di wafer e polisilicio”, si legge nel rapporto. “Mentre il forte aumento dell’offerta ha fatto scendere i prezzi dei moduli, sostenendo una maggiore adozione da parte dei consumatori, le scorte di moduli fotovoltaici stanno aumentando e ci sono segnali di ridimensionamento e di rinvio delle espansioni di capacità pianificate, in particolare in Cina”.

L’agenzia ha dichiarato che circa l’80% dell’industria fotovoltaica mondiale è attualmente concentrata in Cina, mentre l’India e gli Stati Uniti rappresentano il 5% ciascuno e l’Europa solo l’1%.

“È improbabile che l’elevata concentrazione geografica dell’intera filiera del solare fotovoltaico cambi in modo significativo sulla base dei progetti annunciati, con la quota di capacità della Cina per moduli, celle e wafer che diminuirà marginalmente e aumenterà per il polisilicio, fino a raggiungere quasi il 95% nel 2030”, ha dichiarato l’AIE.

L’Agenzia ha inoltre presentato dati sul costo di produzione livellato, sui costi iniziali e operativi, nonché sugli incentivi nazionali per la produzione. Secondo il rapporto, la fabbrica di moduli solari da 56 GW in costruzione da JinkoSolar nella Shanxi Comprehensive Reform Demonstration Zone in Cina è più economica rispetto ai valori medi nazionali.

“Sebbene le stime non rappresentino i costi effettivi, l’impianto dovrebbe costare 7,8 miliardi di dollari, ovvero 140 dollari/kW per la produzione di moduli fotovoltaici a catena completa, rispetto alla nostra media nazionale di 185 dollari/kW per la Cina”, ha dichiarato l’AIE.

Il rapporto include anche dati sull’energia eolica globale, sulla produzione di elettrolizzatori e sulla produzione di pompe di calore.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee, in Gazzetta Ufficiale il ricorso della Sardegna contro il Mase
09 Maggio 2025 Il ricorso chiede l'annullamento dei pareri ambientali positivi per progetti di impianti fotovoltaici in aree identificate come "non idonee" dalla leg...