EDP Energia Italia ha spiegato a pv magazine Italia che entro fine anno sarà pienamente operativo l’impianto fotovoltaico da 800 kW che sta installando presso lo stabilimento piemontese della celebre industria chimica.
Venerdì scorso Coldiretti ha lanciato un appello per l’attivazione di un tavolo di lavoro regionale che affronti la complessa questione delle aree idonee.
La Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti fa leva sulla questione del consumo di suolo e ha dichiarato che tra il 2021 e il 2022 nella Provincia di Cuneo sono scomparsi 179 ettari di terreno agricolo per far posto al fotovoltaico.
pv magazine Italia ieri era presente come media partner alla “Integrated Photovoltaic Conference”, organizzata a Firenze da ETA Florence Renewable Energies e SEAMLESS-PV Project. Abbiamo moderato due sessioni, la prima – di respiro europeo – si è focalizzata sulle prospettive e sulle sfide che l’industria BIPV deve affrontare attualmente. La seconda ha puntato riflettori sul mercato italiano.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 27 di venerdì 29 novembre 2024.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (29 novembre 2024).
Ad oggi attraverso il portale del GSE non è possibile aggiungere nuovi produttori e consumatori alle configurazioni già esistenti, ma solo creare nuove configurazioni su altre cabine. A pv magazine Italia i tecnici del GSE hanno spiegato che, una volta operativo e non più in fase di test, il portale permetterà l’inserimento retroattivo di nuovi soggetti.
Prosiel spiega gli asset cruciali per collegare la modernizzazione degli impianti elettrici alle opportunità offerte dalle energie rinnovabili, in particolare il fotovoltaico. Ecco una serie di iniziative per colmare il gap normativo e migliorare la consapevolezza dei cittadini.
A pv magazine Italia il presidente della Comunità Energetica Rinnovabile Sienaenergie, Alessandro Vigni, ha raccontato l’attualità dell’associazione senza scopo di lucro costituita il 1° gennaio 2023 e che oggi conta 210 membri attivi distribuiti su tre cabine primarie. Di recente, sono entrate a far parte della CER due ulteriori aziende del territorio con i loro impianti fotovoltaici da 760 kW e 60 kW.
Il Consiglio federale svizzero ha approvato la Legge federale sull’approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili, approvata dagli elettori lo scorso 9 giugno 2024. Il governo svizzero spiega che il primo pacchetto delle nuove disposizioni, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025, segna un passo cruciale verso un futuro energetico più sostenibile per la Confederazione.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 26 di venerdì 22 novembre 2024.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.