A pv magazine Italia il country manger Matteo Artero ha spiegato i primi passi che l’azienda olandese Soly percorrerà in Italia, sesto Paese in cui opera. “”Soly ha sviluppato un percorso ad-hoc digitalizzato per il nostro cliente, che parte dalla fase di configurazione dell’impianto fotovoltaico fino agli aggiornamenti in tempo reale sulla installazione attraverso la nostra APP”.
Con lo scopo di abbassare le emissioni e i costi relativi ai suoi consumi energetici, lo Shopping Center di Carugate – di proprietà Eurocommercial Properties – ha commissionato un parco fotovoltaico di 23.000 mq, su un suo terreno nel comune di Cernusco sul Naviglio.
Chiron Energy, società che sviluppa, costruisce e gestisce infrastrutture energetiche utility scale, ha ricevuto un finanziamento da Crédit Agricole Italia a supporto di interventi di revamping e repowering per una potenza obiettivo di circa 9 MW.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (19 gennaio 2024).
pv magazine Italia ha intervistato Primiano Calvo, Direttore di MIAENERGIA Group, che si sta muovendo per costituire il gruppo alla guida di una startup innovativa. “Il focus saranno le tecnologie rinnovabili, come l’idrogeno verde, che può dare all’Italia un grande contributo nel conseguimento dell’indipendenza energetica, in considerazione dell’abbondanza di sole e vento”.
“Non ci sono condizioni di mercato favorevoli in Europa per sostenere la nostra attività di produttori di fotovoltaico. Ciò a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi è solo l’inizio di ciò che temiamo possa diventare un’ondata di chiusure, spegnendo la luce della rinascita dell’industria fotovoltaica europea”. Questi alcuni messaggi chiave che sta divulgando l’European Solar Manufacturing Council.
Dopo essere diventata SPA da Srl, Viridis Energia vende la sua quota di maggioranza a FNM, che così entra nel mercato delle energie rinnovabili con un’operazione da 59,2 milioni di euro.
Si prevede che il mercato mondiale delle batterie al grafene crescerà del 31% dal 2023 al 2033, anno in cui dovrebbe raggiungere un valore di 2 miliardi di dollari. pv magazine Italia ha intervistato il team di ricerca di Fact.MR, che ha rivelato i dettagli del suo studio sul mercato delle batterie al grafene.
NIO e LONGi Green Energy Technology hanno stretto un accordo di cooperazione strategica per promuovere l’uso di energia fotovoltaica nelle stazioni di ricarica e di scambio delle batterie. Costruiranno stazioni integrate di accumulo fotovoltaico e collaboreranno anche sul V2G – vehicle to grid – ma anche sulla definizione di standard industriali per la mobilità elettrica.
Il produttore spagnolo Ingeteam continua a presentare la sua nuova gamma di inverter fotovoltaici di stringa e annuncia che a febbraio 2024 sarà disponibile INGECON SUN 10-15-20TL M2. Con tre gamme di potenza, è destinato al settore dell’autoconsumo commerciale e industriale e si rivolge anche al segmento residenziale a livello collettivo, come comunità energetiche e di autoconsumo condivise.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.