Skip to content

Impianto fotovoltaico premiato: l’intervista a LumenWatt sui dettagli tecnici

Grazie alla progettazione e realizzazione di un impianto fotovoltaico aziendale da 120 kW installato per NBC Elettronica Group, che produce sistemi di pesatura industriale, LumenWatt ha vinto i Jinko Solar Awards 2023 per la categoria commerciale e industriale. pv magazine Italia ha intervistato Thomas Acquistapace, CEO dell’azienda valtellinese, che ha rivelato come è stato possibile soddisfare le particolare richieste del committente.

Studio su gestione circolare e chiusura del ciclo dei pannelli fotovoltaici

Nell’ambito del master di II livello in “Gestione e controllo dell’ambiente, management efficiente delle risorse” della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è stato attivato un laboratorio che ha permesso lo studio del fine vita dei pannelli fotovoltaici. A pv magazine Italia la dottoressa Maria Cristina Nanni ha spiegato i risultati dello studio comprendente l’analisi delle tecnologie di trattamento, la mappatura impiantistica italiana, l’ecodesign del pannello e il Life Cycle Assessment su riuso e riciclo.

Scania presenta il suo camion fotovoltaico

Un team di Scania sta sviluppando il progetto di un camion a energia solare, la cui propulsione elettrica è generata dalle celle solari posizionate sul rimorchio collegato al veicolo. Il prototipo è stato consegnato ad un cliente e partner di lunga data di Scania Ernst Express, che lo testerà in condizioni operative reali sulle strade svedesi.

Confartigianato Sardegna: 5.000 impianti fotovoltaici installati e 70 milioni da sfruttare

Confartigianato Imprese Sardegna fa il punto sull’intensità di diffusione degli impianti fotovoltaici nelle imprese del manifatturiero, delle costruzioni e del terziario nella Regione. Nella classifica italiana, la Sardegna si colloca in posizione intermedia e chiede a gran voce certezza su stanziamento dei fondi in tempi certi e con procedure snelle.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: ventunesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (1 settembre 2023).

Sorgerà un impianto agrivoltaico da 80 MW sul Passo del Bernina

Il Referendum di domenica 27 agosto 2023 ha avuto esito positivo: i cittadini di Poschiavo hanno deciso che entro il 2025 sarà costruito un parco solare a 2.200 metri di quota presso la dismessa sciovia Motta Bianca nella Valle Bügliet. Il progetto di Michael Dominique Jörg e Anke Maria di BerninaSolar AG per la realizzazione dell’impianto prevede la pascolazione del bestiame e il passaggio della selvaggina.

Raddoppio della potenza fotovoltaica connessa e aumento dei grandi impianti

I dati dell’ultimo rapporto di Italia Solare, redatto sulla base dei dati Gaudì di Terna, rivela che nei primi sei mesi del 2023 sono stati installati oltre 2.300 MW di nuova potenza fotovoltaica, con una crescita del 129% rispetto al primo semestre del 2022. Si contano quasi 1,5 milioni di impianti fotovoltaici connessi, c’è stato un inizio di ripresa per i grandi impianti sopra i 10 MW e la Lombardia si conferma al primo posto.

Green Arrow Capital acquisisce i primi 7 MW di fotovoltaico a Sassari

Tramite il fondo Green Arrow Infrastructure of the Future (GAIF) sono state perfezionate diverse operazioni finanziarie che si inseriscono in una pipeline di vendita pari a 21 MW di impianti fotovoltaico Ready to Build a Sassari e a un più ampio pacchetto di 700 MW di rinnovabili.

I prezzi dei mercati elettrici continuato a salire – AleaSoft

Nella settimana del 21 agosto, AleaSoft riporta anche un calo nella produzione di energia solare fotovoltaica in tutti i mercati analizzati rispetto alla settimana precedente. In Italia a diminuzione è stata pari all’8,7%.

Crescono gli impianti fotovoltaici della CER di Roseto Valfortore

Friendly Power, attraverso la sua controllata Techno Energy, ha completato l’installazione di un impianto fotovoltaico da 13 kW sul tetto della casa comunale. Si tratta del secondo impianto della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Roseto Valfortore, in provincia di Foggia, a cui ne seguiranno molti altri nel percorso che la impegnerà per i prossimi 4 anni.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close