Il produttore di pannelli fotovoltaici con sede a Shanghai ha deciso di aumentare la presenza sul mercato italiano.
Il solare è l’energia rinnovabile più conosciuta nel Bel Paese, ma rimangono delle incomprensioni sul tema. Questo il tema di un sondaggio AstraRicerche per SMA Italia.
Arera pubblica criteri e condizioni per il funzionamento del sistema di approvvigionamento a termine di capacità di stoccaggio elettrico, ai sensi dell’articolo 18 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 210.
European Energy rimodula la strategia per l’Italia e punta anche a impianti più piccoli, soprattutto nel Nord del Paese. Il progetto più grande è comunque al Sud. pv magazine Italia ne ha parlato con Alessandro Migliorini, country manager per l’Italia, che sottolinea come la mancanza di sicurezze sui prezzi e sulle politiche nazionali diminuiscono l’appetito degli investitori esteri, nonostante enormi potenzialità di un Paese come l’Italia che rimane chiave per l’azienda danese. “Il progetto di Vizzini dovrebbe essere allacciato l’ultimo trimestre del 2025,” spiega Migliorini.
Aurora Energy Research spiega che, al momento, a causa del recente aumento dei costi per via dell’inflazione, i progetti eolici offshore che vorranno partecipare alle aste FER2 necessitano di un WACC vicino o inferiore al 7% per presentare offerte competitive. La società di ricerca e consulenza in campo energetico auspica che la versione finale del decreto FER2 tenga conto dell’aumento delle aspettative di inflazione.
Per la settimana del 12 giugno, le previsioni di produzione di energia solare di AleaSoft Energy Forecasting indicano che la produzione aumenterà in Spagna e Germania, ma potrebbe continuare a diminuire in Italia.
Legambiente spiega che la comunità energetica di Napoli est è la prima comunità energetica nel Sud Italia. pv magazine Italia ne ha parlato con Ottavia D’Agostino, referente di Legambiente Campania, cercando di capire quali siano le difficoltà per la costituzione di una comunità energetica. Le complessità burocratiche stanno diminuendo, riferisce D’Agostino.
“Questo progetto è il primo esempio di produzione di perossido di idrogeno verde su tale scala in Europa. Inoltre, questo investimento sarà un importante stimolo per l’economia locale e regionale”, ha commentato Ilham Kadri, CEO di Solvay.
Eventuali richieste di chiarimenti dovranno essere inoltrate entro il 16/06/2023 ore 17:00 tramite l’area messaggistica del Portale Acquisti di RFI.
L’impianto, con una potenza installata di 15 MW e una capacità di accumulo di energia pari a 9 MWh, fornirà a Terna il servizio “fast reserve” di regolazione ultrarapida della frequenza.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.