AleaSoft: produzione futura di rinnovabili deve considerare riscaldamento globale e cambiamenti climatici

Share

Nell’estate del 2023, un numero enorme di incendi boschivi stanno devastando i Paesi del Mediterraneo, anche in relazione a fenomeni quali siccità, scarsa umidità e alte temperature, facendo intravedere quello che succederà sempre più spesso nel futuro, spiega la società spagnola AleaSoft Energy Forecasting. Questa estate è comunque speciale.

“Il fenomeno El Niño aumenta il calore globale, portando a ondate di calore intense e prolungate. Le alte temperature nei Paesi caldi aumentano la domanda di elettricità. La situazione è destinata a peggiorare in futuro, soprattutto in estate, e si ripercuoterà sui mercati energetici”, ha spiegato AleaSoft.

La Penisola iberica ha subito per esempio un anno caldo con temperature superiori alla media; gli incendi boschivi sono un fenomeno comune nell’area mediterranea, ma non solo. I Paesi più colpiti in questi mesi sono infatti Italia, Grecia, Algeria, Turchia, Tunisia, Portogallo, ma anche il Canada e alcune parti degli Stati Uniti (per lo più California).

“Dato che il corso del riscaldamento globale è chiaro ed evidente, è necessario monitorare l’impatto crescente delle temperature, delle precipitazioni e delle condizioni meteorologiche in generale, come conseguenza del riscaldamento globale. Questi cambiamenti devono essere presi in considerazione nelle previsioni a lungo termine della domanda di energia elettrica, della produzione di energie rinnovabili e del loro effetto sulle previsioni dei prezzi dei mercati energetici”, ha detto AleaSoft.

AleaSoft spiega che, in Spagna continentale, un tipico giorno lavorativo di primavera con una temperatura media inferiore a 20 °C registra di solito una domanda di circa 600 GWh. Una temperatura più alta significa un aumento della domanda di energia elettrica secondo un rapporto di 25 GWh per grado Celsius.

 

 

I punti di vista e le opinioni espressi nel presente articolo sono quelli dell’autore e non riflettono necessariamente quelli di pv magazine.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Panoramica di tutti i PPA per le energie rinnovabili
20 Gennaio 2025 Scienziati tedeschi hanno identificato 18 tipologie di contratti di acquisto di energia per il mercato delle energie rinnovabili. La loro ricerca ha l...