Skip to content

Terna investirà 50 milioni entro il 2027 nella rete della Sardegna centro-orientale

Terna ha presentato ai comuni della provincia di Nuoro e dell’Ogliastra il piano di sviluppo della rete elettrica, prevedendo una nuova stazione elettrica, l’ammodernamento delle linee e la costruzione di un nuovo collegamento.

Mercato elettrico italiano ancora una volta il più caro in Europa

Per la settimana del 15 maggio, le previsioni di AleaSoft Energy Forecasting indicano che la produzione di energia solare potrebbe continuare ad aumentare in Germania, mentre in Spagna e in Italia potrebbe diminuire.

1

Durst Group installa a Bressanone uno dei più grandi impianti di pannelli solari dell’Alto Adige

Il produttore di sistemi di stampa inkjet per applicazioni industriali ha installato un impianto da 1,5 MW. Il 70% dell’energia prodotta dall’impianto sarà utilizzata per l’autoconsumo, mentre il restante 30% sarà disponibile per l’immissione in rete o per una futura soluzione di stoccaggio.

GSE elimina limite per energia annua incentivabile in caso di ammodernamento

Il GSE ha pubblicato le procedure per la gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con incentivi diversi dal Conto Energia.

Porto di Ancona verso il secondo impianto fotovoltaico

Il Porto di Ancona, che da poco ha inaugurato il suo primo impianto fotovoltaico per autoconsumo, sta pensando a un nuovo investimento per aumentare l’elettrificazione dei servizi portuali. pv magazine Italia ne ha parlato con il direttore de La Marina Dorica.

FuturaSun entra nel settore della produzione di celle con una fabbrica da 10 GW in Cina

FuturaSun punta su una strategia di integrazione verticale, aprendo la sua fabbrica di celle solari da 10GW a Huai’an. Il processo di produzione dovrebbe iniziare nella primavera del 2024.

Payback time per comunità energetiche in Italia tra 3 e 8 anni a seconda di configurazione e incentivi

L’Italia si sta adeguando al contesto europeo per favorire lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo collettivo. Secondo un nuovo studio Agici-Accenture, l’iter di recepimento potrebbe concludersi a breve.

Entro il 2026 in Italia 20.000 tonnellate di pannelli da riciclare

I moduli fotovoltaici rientrano nelle AEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche) ed – in base al decreto legislativo 49/2014 che recepisce la Direttiva Europea 19/2012- i produttori/ importatori di moduli fotovoltaici devono garantire la corretta gestione del fine vita dei prodotti da loro immessi nel mercato nazionale, in base al principio di responsabilità estesa del produttore. pv magazine Italia ne ha parlato con Cobat RAEE, consorzio per il riciclo dei pannelli.

Mercato elettrico italiano segue flessione dei mercati europei nonostante aumento della domanda

AleaSoft Energy Forecasting dice che l’Italia fa registrare ancora una volta il prezzo medio più alto, pari a 113,28 €/MWh, aggiungendo che la produzione di energia solare nel Paese potrebbe diminuire questa settimana.

Forethinking studia impatto ambientale dei pannelli flessibili di Solbian

Forethinking valuterà i pannelli Solbian lungo tutte le fasi di vita con lo scopo di implementare migliorie per diminuire l’impronta ambientale.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close