Una pensilina fotovoltaica, non collegata alla rete elettrica nazionale, che sfrutta soltanto l’energia solare per ricaricare auto elettriche, in modo gratuito. Si tratta di un’iniziativa disruptive e replicabile ovunque, che partirà il 28 marzo 2024. Lo ha raccontato a pv magazine Italia l’Ing. Michele Massaccesi, titolare di Sistema X che commercializzerà il dispositivo.
Sinovoltaics sta studiando i cambiamenti nelle catene di fornitura dei poli produttivi in Europa e Nord America per determinare la capacità dei siti, attuale e pianificata, per decine di produttori. I risultati vengono pubblicati in rapporti gratuiti.
Il produttore cinese JinkoSolar ha dichiarato che le sue spedizioni di moduli solari hanno raggiunto 78,5 GW nel 2023. Quest’anno spera di vendere fino a 110 GW di pannelli.
L’applicazione della pellicola scioglineve Thermal Technology non permette alla neve di depositarsi, impedendo l’oscuramento dei pannelli fotovoltaici che altrimenti subirebbero una diminuzione delle prestazioni sino al totale spegnimento. pv magazine Italia ha intervistato Gino Tonello, responsabile dell’azienda.
Il produttore cinese Longi ha risposto alle recenti notizie diffuse dai media, secondo cui potrebbe tagliare il 30% della sua forza lavoro globale.
La startup austriaca Solarcont ha sviluppato un sistema fotovoltaico portatile e containerizzato con 240 moduli solari su un sistema pieghevole per facilitarne la rimozione e lo stoccaggio.
Sistema solare di riscaldamento domestico progettato e sviluppato da Solar Brother: 250 unità hanno appena lasciato le officine di Carnoules (Francia). Le prime consegne sono in corso e la produzione di una seconda serie è già in corso.
Trina Solar presenterà entro fine anno nuove soluzioni tracker. Lo dice la stessa società cinese a pv magazine Italia durante il KEY di Rimini.
La startup austriaca Mo Energy Systems ha sviluppato un sistema standardizzato per “strade ciclabili solari”, caratterizzato da strutture lunghe 12 metri con una larghezza variabile da 2 metri a 4,5 metri. Il sistema include l’ancoraggio, senza bisogno di cemento o di lavori di scavo.
Della misura potranno beneficiare le imprese che producono attrezzature pertinenti, vale a dire batterie, pannelli solari, turbine eoliche, pompe di calore, elettrolizzatori, strumenti per la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio, nonché componenti essenziali progettate e principalmente utilizzate come fattori di produzione diretti per la fabbricazione di tali attrezzature o le relative materie prime essenziali necessarie per la loro fabbricazione.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.