Lunedì il ministero ha anche rilasciato una valutazione negativa per 76 MW di fotovoltaico
Il Consiglio ha respinto il ricorso della Regione contro due sentenze analoghe del TAR disponendo una nuova valutazione delle istanze di voltura.
Completato in cinque mesi, l’intervento di Stern Energy ha previsto l’incremento del 50% della potenza installata e +30% di produttività per MWp. A pv magazine Italia portavoce dell’azienda spiegano i prodotti utilizzati, tra cui tracker monoassiali.
L’Azienda Agricola Marino Mario ha installato un impianto fotovoltaico galleggiante da 100 kW a Ramacca, Catania, per ridurre i costi elettrici e l’evaporazione dell’acqua. Il sistema, finanziato dal Bando Siccità 5.1, coprirà il 90% del fabbisogno energetico e ridurrà il consumo d’acqua del 30%.
La divisione Green Assets di MET sta sviluppando oltre 500 MW di progetti rinnovabili in Italia. L’impianto solare di Ferrera Erbognone è di proprietà di Keppel MET Renewables (KMR), una joint venture al 50% tra la divisione Infrastructure di Keppel, con sede a Singapore, e il MET Group.
Il progetto ha ottenuto la valutazione di impatto ambientale (VIA) positiva dal ministero la scorsa settimana
“Oltre a generare energia pulita locale, la presenza dei pannelli solari nei pascoli contribuisce a migliorare il benessere degli animali; in particolare, l’ombra riduce direttamente il fabbisogno di acqua durante il pascolo, mentre allo stesso tempo l’erba diventa più resistente alla siccità grazie alla protezione fornita dai pannelli”, ha detto EDP. L’impianto non riceve alcun incentivo, ha aggiunto la società spagnola a pv magazine Italia.
“Sono lieto della firma di questo importante accordo, che per DRI rappresenta un ulteriore passo nel consolidamento della nostra presenza nel mercato energetico italiano”, ha detto Murat Cinar, CEO di DRI.
“In tutti i progetti che abbiamo realizzato gli oneri compensativi sono stati corrisposti perché è la normativa relativa che lo prescrive. Pertanto anche negli altri progetti che ci accingiamo a realizzare, in Sicilia ad esempio, sono previsti gli oneri da corrispondere. La nuova normativa (rif. legge di Semplificazione 2025) prevede misure compensative fino al 4% dei ricavi generati dai parchi più grandi. L’aumento è già avvenuto perché prima si fermava al 3%”, ha detto European Energy a pv magazine Italia.
Settembre si è concluso con 15 pareri favorevoli per 806 MW di potenza complessiva
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.