Nel Jiangsu, il produttore cinese di pannelli solari DMEGC Solar sta equipaggiando il progetto “Fishery-PV”, una fattoria solare galleggiante da 940 MW che combina la produzione di energia fotovoltaica e l’allevamento di pesci.
Plenitude spiega a pv magazine Italia come l’impianto FV in Sicilia faccia parte di un programma per ridurre le emissioni Scope 1 e 2 degli impianti di produzione gas.
Secondo JMK Research, l’India è sulla buona strada per installare 21,5 GW di energia solare quest’anno, di cui 16,5 GW di impianti utility-scale, 4 GW di sistemi su tetto e 1 GW di sistemi off-grid.
Enfinity Global vuole costruire 1,5 GW di impianti solari in Italia, focalizzandosi sulla vendita di energia attraverso PPA a clienti “investment grade”.
In totale sono 33 fotovoltaici e 4 eolici i progetti in Sardegna che hanno iniziato i lavori prima del 3 luglio e di cui Emanuele Cani parla in una nuova nota rilasciata “per continuare a fare chiarezza” sulla moratoria.
L’impianto di Torre di Pierri, situato ad Avetrana nella provincia di Taranto, è un sistema di accumulo stand-alone con una capacità di 9,3 MWh, utilizzato per scopi di stabilità della rete e di arbitraggio.
L’accumulo di batterie ha rappresentato la seconda quota più grande della nuova capacità di generazione operativa negli Stati Uniti nella prima metà del 2024. Se tutte le aggiunte previste entreranno in funzione, quest’anno potrebbe essere aggiunto alla rete un quantitativo record pari a 15 GW di capacità di stoccaggio a batteria.
Helexia, specialista dei tetti solari e delle pensiline fotovoltaiche, ha annunciato il completamento di un finanziamento incrementale da 60 milioni di euro. I fondi serviranno a sostenere un portafoglio di 290 progetti di tetti e pensiline fotovoltaiche in Belgio, Francia, Ungheria, Italia, Portogallo e Spagna.
L’impianto fotovoltaico da 40 kW sul tetto piano di un salumificio a Vigonovo, in provincia di Venezia, ha una struttura di montaggio Sun Ballast. L’azienda ha raccontato la peculiarità della disposizione dei pannelli che permette all’impianto di distribuire in modo bilanciato la generazione di energia lungo tutto l’arco della giornata, alleggerendo i sistemi di accumulo e assicurando la continuità produttiva.
Il governo cantonale vuole che in futuro i grandi tetti del Cantone di Zurigo siano obbligati a dotarsi di pannelli solari. Allo stesso tempo, si vogliono promuovere tecnologie innovative per l’accumulo stagionale di energia, al fine di rendere l’approvvigionamento energetico ancora più efficiente.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.