Il Meccanismo di finanziamento delle energie rinnovabili dell’UE lancia la prima gara per lo sviluppo di progetti fotovoltaici transfrontalieri. Il Lussemburgo parteciperà come paese contributore con 40 milioni di euro, mentre la Finlandia sarà il Paese ospitante. La capacità totale del bando dovrebbe essere di 400 MW.
Una sentenza del Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di un’azienda agricola, stabilendo che le serre fotovoltaiche sono strutture fisse e ancorate al terreno che non rientrano nel regime di edilizia libera e, pertanto, necessitano di autorizzazione unica della regione o dalle province delegate.
La Commissione europea ha approvato il meccanismo di supporto agli investimenti in idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse predisposto dal governo italiano. Il nuovo schema si aggiungerà poi alle misure di sostegno europee, tra cui spicca la creazione di una Banca europea dell’idrogeno.
La Banca europea per gli investimenti (BEI), insieme a Crédit Agricole CIB e Natixis CIB, ha deciso di finanziare un portafoglio fotovoltaico greenfield da 255 MW in Italia. pv magazine ha intervistato Alessandro Izzo, Direttore per le operazioni di Growth Capital and Project Finance della BEI.
I cambiamenti climatici potrebbero presto complicare colture in zone attualmente fertili. I fondi disponibili e quelli futuri potrebbero limitare le conseguenze, sottolineando il valore dell’agrivoltaico in Italia. pv magazine ne ha parlato con Alessandra Scognamiglio di ENEA – AIAS, che sottolinea i legami con un nuovo modello di economia circolare e con l’idrogeno.
La recente approvazione del DL Semplificazioni PNRR imprime una potenziale svolta all’installazione di centrali fotovoltaiche grazie a nuovi iter autorizzativi e vincoli paesaggistici meno rigidi. Virginia Canazza, partner di MBS Consulting – Cerved, ha parlato con pv magazine riguardo alle principali novità del provvedimento.
Nonostante sviluppi interessanti in termini di autorizzazioni, non mancheranno procedimenti legali a livello locale per gli impianti utility-scale. Lo spiega l’avvocato Andrea Sticchi Damiani a pv magazine.
L’agrivoltaico italiano ha dei grandi margini di crescita, visto il tessuto agricolo nazionale e le condizioni favorevoli per il solare. Diversi i rischi: dalle incertezze normative alla semplificazione senza concertazione. pv magazine ha discusso l’argomento con ENEA.
Le varianti inserite nel Regolamento del comune toscano aprono le porte ad una maggiore possibilità di installazioni, ma per capirne la reale l’efficacia occorre monitorare i risultati nel breve periodo. pv magazine ha intervistato l’Ing. Stefano Corsi, coordinatore della commissione Energia e Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze
La riforma proposta dall’UE mira a rafforzare la tutela dei consumatori e a promuovere la competitività industriale. Tra gli obiettivi l’eliminazione graduale del gas e la minor dipendenza delle bollette dalla volatilità dei prezzi dei combustibili fossili.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.