Skip to content

Mercati & Politiche

Il Fondo Equita e Dominion stringono un accordo per 74 MW di fotovoltaico in Italia

Lo sviluppatore spagnolo Dominion ha siglato un accordo con il fondo italiano Equita Capital per la realizzazione di quattro progetti fotovoltaici in Italia. Due di questi saranno sviluppati in Sicilia e due in Basilicata, per una capacità totale di 74 MW.

Cina: 277,17 GW di nuove installazioni fotovoltaiche nel 2024

La capacità solare cumulativa installata in Cina ha raggiunto 886,66 GW alla fine del 2024, con 277,17 GW di nuove installazioni nell’anno appena concluso, con un aumento del 45,48% rispetto all’anno precedente. L’aumento ha superato le previsioni, stabilendo un nuovo record storico per le installazioni fotovoltaiche.

Confindustria chiede alla Camera di permettere al GSE di rivendere sul mercato contratti di lungo termine

Così, dice l’associazione degli industriali, il GSE non drenerebbe liquidità dal mercato delle rinnovabili di lungo termine ma fungerebbe da controparte centrale. Nel caso poi i CFD comprati siano più costosi di quelli venduti, Confindustria chiede di usare i proventi delle aste ETS.

Prezzi dell’elettricità in aumento in Europa, mercato italiano il secondo più caro

La diminuzione delle temperature, l’aumento della domanda e la diminuzione della produzione eolica fanno aumentare i prezzi dell’elettricità in Europa. I dati AleaSoft Energy Forecasting suggeriscono comunque una certa convergenza a livello europeo.

1

Tages Helios Net Zero raccoglie altri 42 milioni, ripensa strategia per le rinnovabili

L’ultima raccolta dovrebbe essere investita per lo più in fotovoltaico e eolico, ma il fondo sembra voler ora aumentare la propria esposizione al settore del biometano.

Sicilia e Lazio rappresentano da sole quasi il 75% dei progetti FV pronti a partire

Il dato, aggiornato a fine dicembre 2024, è praticamente stabile: a fine novembre i progetti ready to build erano infatti 5,84 GW. Le pratiche sono salite nel mese di dicembre da 134 a 137.

2

I finanziamenti alle imprese del settore solare scendono del 24% a 26,3 miliardi di dollari nel 2024

Secondo Mercom Capital Group, l’inflazione, gli alti tassi d’interesse, le controversie commerciali e l’ambiguità politica hanno contribuito al calo dei finanziamenti aziendali e delle attività di fusione e acquisizione (M&A) nel settore solare a livello globale lo scorso anno.

Panoramica di tutti i PPA per le energie rinnovabili

Scienziati tedeschi hanno identificato 18 tipologie di contratti di acquisto di energia per il mercato delle energie rinnovabili. La loro ricerca ha lo scopo di supportare decisori politici, scienziati ed investitori nell’implementazione delle loro analisi e scelte di PPA.

Le rinnovabili hanno coperto il 48,8% della produzione totale netta di elettricità nel 2024

L’ultimo rapporto di Terna dimostra l’aumento del peso del fotovoltaico in Italia. La generazione da fonte solare è aumentata rispetto al 2023, compensando però solo in parte la diminuzione dell’idroelettrico nell’ultimo mese dell’anno.

Regno Unito, ecco come verrà rafforzata la rete di energia rinnovabile

Next Geosolutions ha discusso con pv magazine Italia il recente accordo siglato con Prysmian Group sullo sviluppo di progetti infrastrutturali sottomarini che miglioreranno il collegamento energetico tra Scozia e Inghilterra e in tutto il Regno Unito.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close