Skip to content

Mercati & Politiche

SolarPower Europe pubblica guida per l’agrivoltaico

SolarPower Europe ha pubblicato un manuale sull’agrivoltaico che illustra nel dettaglio gli archetipi dell’agrisolare, i casi aziendali, i fattori agricoli e ambientali e gli esempi di progetti reali. Il manuale esorta inoltre i politici europei ad aumentare il sostegno allo sviluppo dell’agrivoltaico.

A Taiwan in funzione il più grande impianto fotovoltaico galleggiante offshore al mondo

Hexa Renewables ha completato a Taiwan il più grande impianto fotovoltaico galleggiante offshore del mondo. Il campo solare da 440 MW copre 347 ettari di superficie in concessione dal governo e può fornire energia a circa 74.000 famiglie.

Inquadramento normativo delle cave, Studio Legale Sani Zangrando spiega complessità e possibilità

“Potrebbe essere utile che qualche ente proponga un interpello ambientale al MASE al fine di chiedere chiarimenti sul punto. Inoltre, è possibile che ciascuna regione, nell’individuare le aree idonee ai sensi del Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 21 giugno 2024, semplifichi e chiarisca tali aspetti”, spiegano i legali dello Studio Legale Sani Zangrando, parlando dell’articolo 20 par. 8 let. c) e l’art. 22-bis del D.lgs. 199/2021.

2

Galileo compra attività di sviluppo di Quenea in Francia

Società svizzera compra progetti FV di Quenea in Francia.

Decreto Cacer, finora 360 richieste con impianti in esercizio per 50 MW

A seguito di un’interrogazione da parte di Enrico Cappelletti (M5S), la sottosegretaria Sandra Savino ha fornito alcuni numeri sul decreto Cacer evidenziando che ad oggi il Ministero non registra complessità circa l’utilizzo del Portale né rallentamenti nel procedimento istruttorio.

Plenitude mette in funzione impianto in ex cava da 5 MW nella Francia Meridionale

“Il progetto prevede il recupero di un’ex cava di estrazione di argilla attualmente in disuso, in linea con le linee guida del governo per la promozione di parchi fotovoltaici su questo tipo di terreni”, ha detto Plenitude.

Nel caso di Paur non serve attivare l’AUA, il chiarimento del Mase

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha risposto a un interpello della provincia di Taranto in merito alla possibilità di far confluire l’Autorizzazione ambientale unica (AUA) all’interno del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur) senza passare dagli Sportelli unici per le attività produttive (Suap).

Aggiornato il piano energetico in Puglia, al 2030 nuove installazioni fotovoltaiche per 3.105 MW

La Regione Puglia ha aggiornato il proprio “Piano energetico ambientale regionale” (Pear) fissando nuovi obiettivi al 2030. In particolare, la Regione punta a raddoppiare le attuali installazioni di fotovoltaico sfruttando soprattutto revamping e installazioni su tetti.

L’angolo dell’idrogeno: Uniper ritarda target al 2030

Uniper ha dichiarato a pv magazine di aver ritardato il suo obiettivo di investimento nell’idrogeno per il 2030.

Aperto il bando a fondo perduto per progetti di Intelligenza Artificiale applicati al fotovoltaico

Si chiama Talos il progetto europeo che ah l’obiettivo di trasformare i settori dell’energia e degli impianti fotovoltaici utilizzando la robotica avanzata e l’Intelligenza Artificiale. Il bando rivolto a startup e PMI scade il 3 dicembre 2024.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close