Skip to content

Mercati & Politiche

Aree idonee Sardegna, il testo arriva in Consiglio regionale

Il Consiglio regionale della Sardegna è convocato oggi alle 10. Tra gli argomenti all’ordine del giorno risulta l’esame del ddl aree idonee che è giunto in Assemblea con le modifiche apportate dalle Commissioni.

Repower sempre più “Renewable”, completata l’acquisizione che la avvicina sempre più al fotovoltaico

pv magazine Italia ha parlato con Repower, che ieri ha annunciato di aver rilevato la quota rimanente dei progetti nelle fonti rinnovabili in Italia, controllando così il 100% di Repower Renewable. “Il fotovoltaico rappresenta un asset strategico per Repower in Italia e per la sua controllata Repower Renewable che attualmente gestisce 22 impianti in Italia, dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia, per una potenza complessiva di 39 MW”.

In Sardegna bando da 4,8 milioni per impianto di idrogeno verde alimentato da fotovoltaico

La Regione autonoma della Sardegna ha pubblicato un avviso europeo relativo al progetto per lo sviluppo di una hydrogen valley nel Sulcis.

Bers e UE finanziano impianto solare da 126 MW in Uzbekistan

La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers) e l’Unione europea stanno investendo complessivamente 56,5 milioni di euro in un progetto solare da 126 MW in Uzbekistan. Lo sviluppo dell’impianto sarà affidato a una società speciale interamente controllata dal promotore francese Voltalia.

DL Ambiente, oggi le audizioni in Senato

Oggi dalle 13 si terranno in Commissione Ambiente del Senato le audizioni sul DL Ambiente.

1

“Non esiste un brevetto globale”

Jeffrey Saltman, partner dello studio legale statunitense specializzato in proprietà intellettuale Fisch Sigler LLP, ha recentemente parlato con pv magazine del crescente numero di cause legali per brevetti tra produttori di moduli fotovoltaici. Ha affermato che questo aumento di contenziosi deriva principalmente dalla convergenza del settore sulla tecnologia TOPCon e prevede nel prossimo futuro l’aumento del numero di cause legali.

Certificati bianchi, Mase avvia consultazione pubblica per aggiornamento del meccanismo

Entro il 20 novembre le parti interessate possono inviare al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) pareri sull’aggiornamento del meccanismo dei cosiddetti “certificati bianchi”

L’angolo dell’idrogeno: il Regno Unito finanzierà 11 progetti di idrogeno verde

Il governo britannico ha confermato nuovi piani per l’idrogeno mentre RWE ha dichiarato di aver ottenuto le autorizzazioni edilizie e ambientali per costruire un elettrolizzatore da 100 MW nei Paesi Bassi.

Dal Mase compatibilità ambientale positiva per 62 MW di fotovoltaico in Puglia

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha rilasciato giudizio positivo di compatibilità ambientale per un progetto di impianto agrivoltaico da 62,45 MW in Puglia.

Transizione 5.0, i chiarimenti del Ministero su soddisfazione requisiti fotovoltaici e solare termico

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) si è espresso positivamente in merito alla possibilità di incentivi impianti solari termici e sulle modalità di soddisfazione dei requisiti richiesti per i moduli fotovoltaici.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close