Skip to content

Mercati & Politiche

Tongwei acquisisce Runergy

Tongwei ha presentato un’offerta da 5 miliardi di CNY (634,2 milioni di euro) per acquisire il produttore cinese di moduli solari Runergy. In caso di successo, la transazione sarà la più grande operazione di fusione e acquisizione nel settore fotovoltaico di quest’anno.

Quanto solare c’è nel piano d’azione Cina-Italia?

Nonostante l’uscita dalla Via della Seta, accordo firmato nel 2019 dal governo Conte, Italia e Cina hanno ripreso le fila di un dialogo industriale e commerciale nel recente viaggio della premier Giorgia Meloni nel paese asiatico e il fotovoltaico sembra essere parte sostanziale di questo rinnovata collaborazione.

1

Agrivoltaico per il mais

I ricercatori hanno creato un nuovo modello che può aiutare gli sviluppatori a valutare la crescita del mais negli impianti agrovoltaici. Hanno inoltre proposto di utilizzare la distribuzione spazio-temporale delle ombre (SSD) per ottimizzare la resa delle colture e la produzione di energia.

Banca Etica lancio un bando per le riqualificazioni energetiche, fotovoltaico compreso

Crowdfunding IMPATTO+ 2024 “Energia etica per comunità e territori” è il nuovo bando di Gruppo Banca Etica – attivo fino al 30 settembre 2024 – per il sostegno al lancio di campagne di crowdfunding destinate a finanziare progetti di ristrutturazione e interventi per l’efficientamento energetico di edifici di enti, organizzazioni del terzo settore e aziende agricole.

MASE pubblica decreto FER 2

La Commissione europea aveva approvato lo schema a giugno. L’obiettivo del decreto è incentivare la realizzazione di una capacità di 4,6 GW di impianti entro il 31 dicembre 2028. 

Gas in rialzo, domanda di elettricità in calo: prezzo medio italiano 7,5 volte quello dei mercati nordici

Il mercato italiano ha registrato il prezzo medio settimanale più alto, pari a 128,70 €/MWh. Ha anche registrato i due prezzi giornalieri più alti finora nel 2024, con 136,28 €/MWh il 12 agosto e 133,75 €/MWh giovedì 8 agosto.

Grandi quantità di fotovoltaico verticale possono ridisegnare il mercato energetico europeo

Un gruppo di scienziati guidati dal Centro comune di ricerca (JCR) della Commissione europea ha analizzato l’impatto della diffusione di un maggior numero di impianti fotovoltaici verticali nei mercati energetici europei e ha individuato i potenziali vantaggi che questo scenario potrebbe offrire. Tra questi, la riduzione dei prezzi dell’elettricità, dei costi di sistema e l’aumento dello scambio di energia tra Paesi vicini.

I pannelli solari potrebbero aumentare il valore delle case fino al 7,1%

Utilizzando una serie di tecniche di apprendimento automatico, un gruppo di scienziati ha scoperto che gli impianti fotovoltaici possono aumentare significativamente il valore di una proprietà nel Regno Unito. L’analisi si è basata sui dati immobiliari di Zoopla, uno dei principali fornitori di annunci immobiliari del Regno Unito, e sui dati relativi ai prezzi pagati provenienti dal Land Registry del governo nel periodo 2012-2018.

SEG Solar apre una fabbrica di moduli da 2 GW in Texas

SEG Solar ha investito 60 milioni di dollari in una nuova fabbrica di moduli solari a Houston, in Texas.

Industria fotovoltaica cinese, nel primo semestre aumento della produzione solare nazionale

Il Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione (MIIT) cinese ha dichiarato che l’industria fotovoltaica del Paese ha registrato un significativo aumento della produzione nella prima metà del 2024, mentre Trina Solar ha annunciato una nuova collaborazione di ricerca con l’Institute of Materials Research and Engineering (IMRE) di Singapore.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close