Il Consiglio dei ministri n. 91 ha approvato oggi in via preliminare lo schema del decreto legislativo. Il testo passa ora alle Camere che devono esprimere un parere entro 60 giorni
Mentre il Brasile avvia il suo programma di idrogeno a basse emissioni di carbonio, continua il consolidamento del settore con due operazioni di fusione e acquisizione in Italia e in Texas.
In riferimento alla bozza di Testo unico FER oggi in Consiglio dei ministri, Elettricità Futura ha espresso preoccupazione e chiede di non bloccare le rinnovabili rispettando la legge delega del Parlamento.
Oggi in Consiglio dei ministri si discute la nuova bozza del “Testo unico in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili”. In questo articolo pv magazine Italia riporta i punti salienti dello schema di decreto legislativo.
È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del 6 agosto il decreto attuativo del piano Transizione 5.0. La piattaforma per la prenotazione degli incentivi sarà attiva dalle ore 12 di oggi sul sito del GSE.
La società di sviluppo solare con sede a Shanghai ha presentato due reclami alle divisioni locali di Monaco e Amburgo del Tribunale unificato dei brevetti.
L’azienda italiana e Huasun Energy collaborano per attivare la produzione di wafer, celle e moduli per il mercato europeo, con l’obiettivo di essere i più competitivi in Europa a livello di costi.
Il Gesto dei Servizi Energetici (GSE) rende noto che sono terminate anche le risorse economiche dal Reddito Energetico Nazionale destinate alle Regioni del Centro Nord e alle Province Autonome. Le richieste verrano riaperte se, a seguito di rinunce ed esclusioni, risultassero disponibili almeno cinque milioni di euro.
La relazione ARERA sugli strumenti di sostengo alle fonti rinnovabili in termini di effetti sulla collettività rileva, per il 2023, costi derivanti dall’incentivazione delle fonti rinnovabili per circa 7,1 miliardi di euro. Dal 2024 al 2031 ARERA prevede una cifra stabile intorno a 8,5-9,5 miliardi di euro l’anno.
Il MoU si inserisce nel più ampio quadro dell’accordo di cooperazione firmato a luglio tra Cina e Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.