Le vendite di veicoli elettrici (EV) di Tesla stanno crollando, ma la sua attività di stoccaggio dell’energia è in crescita, con oltre 4 GWh distribuiti solo nel primo trimestre del 2024.
Destinati ulteriori fondi per coprire le domande presentate durante il primo giorno con possibilità di scorrimento.
Intesa Sanpaolo ha preso parte con un pool di banche internazionali al finanziamento di $315 milioni a favore di Mytilineos per la realizzazione di quattro parchi solari in Cile.
L’accordo triennale, siglato tra la sede italiana della società danese e la Sezione Centro di Ricerca e Diffusione delle Energie Rinnovabili (CIRDER) dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, è finalizzato ad un ampio programma di studi e collaborazione per progetti di energia rinnovabile, principalmente agrivoltaico, in Lazio e in Italia.
Il mercato spagnolo ha registrato prezzi negativi per la prima volta nella sua storia il 1° aprile. Nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei, i prezzi sono diminuiti rispetto alla settimana precedente. In molti mercati questa è stata la settimana con la media più bassa, o la seconda media più bassa, del 2024.
Redes Energéticas Nacionais (REN), l’operatore di rete del Portogallo, ha dichiarato che a marzo le energie rinnovabili hanno coperto il 91% della domanda nazionale di elettricità. Si tratta del terzo mese consecutivo in cui l’energia pulita ha superato l’80% della domanda totale di energia.
Il focus iniziale sarà nel vicentino, dove la nuova società installerà CER sui tetti degli edifici in terreni agricoli, puntando a realizzare 5,5 MW entro il 2026.
La prima ondata di verifiche sui cantieri del superbonus è avvenuta a febbraio e i controlli proseguiranno ad aprile 2024 in 4 regioni. Sul tema, che interessa anche gli impianti fotovoltaici, pv magazine Italia ha intervistato Giorgio Centurelli, che presso il Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica è Direttore Generale della Gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo del Dipartimento dell’Unità di Missione per il PNRR.
Un nuovo sondaggio condotto dal Fraunhofer ISE tedesco ha riportato che il 72,4% degli agricoltori del Paese sta prendendo in considerazione la realizzazione di un progetto agrovoltaico. Tra i principali fattori alla base di questa scelta, i ricercatori hanno individuato la fonte di reddito aggiuntiva derivante dalla generazione di energia solare e l’utilità percepita della tecnologia.
In un nuovo rapporto Mercom afferma che l’India ha installato 20,8 GW di capacità produttiva di moduli solari e 3,2 GW di nuove linee di produzione di celle fotovoltaiche nel 2023. Secondo la società di ricerca, al 31 dicembre 2023 la capacità produttiva cumulativa di moduli solari del Paese era pari a 64,5 GW, mentre la capacità di produzione di celle solari ha raggiunto i 5,8 GW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.