Skip to content

Politica

Israele pianifica un progetto fotovoltaico di 2.000 mq nei territori palestinesi occupati

Israele intende costruire un progetto fotovoltaico di 2.000 metri quadrati nei territori palestinesi occupati e ha incaricato le autorità civili della Cisgiordania di individuare i terreni adatti e di lanciare una gara d’appalto entro un anno. Il progetto potrebbe includere anche opzioni di stoccaggio dell’energia.

DL Ambiente, gli emendamenti che interessano il fotovoltaico

Martedì, in VIII Commissione ambiente del Senato, ha ripreso l’esame del DL Ambiente. In totale sono stati presentati 538 emendamenti e 6 ordini del giorno.

Nel discorso alla Cop29 Meloni sfiora le rinnovabili

Nel corso dell’intervento alla conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop29) Meloni ha citato le rinnovabili solo due volte senza mai parlare direttamente di fotovoltaico ed eolico.

1

In aumento dell’89% il numero di iniziative di autoconsumo in Italia, ma impatto sul sistema limitato

“La vera sfida per la diffusione su larga scala delle CER è legata alla loro sostenibilità economica. Le analisi condotte all’interno del rapporto, e basate sulla valutazione delle diverse possibili configurazioni, mostrano come essa sia fortemente connessa alla capacità di condividere energia”, ha detto Vittorio Chiesa, direttore di Energy&Strategy.

Aree idonee Sardegna, due società energetiche diffidano il Consiglio regionale

Nella seduta odierna del Consiglio regionale sardo il presidente Piero Comandini ha riferito di aver ricevuto due missive da parte di altrettante società energetiche che diffidano l’Assemblea legislativa a prendere decisioni su materie di competenza statale.

La Camera ai Paesi del G20: dovete raggiungere una capacità installata di 24.900 GW al 2050

Per raggiungere l’obiettivo di far aumentare la temperatura “solo” di 1,5°C, il G20 deve triplicare la propria capacità installata di energia rinnovabile entro il 2030, raggiungendo i 9.400 GW, dice Irena.

Aree idonee Puglia, il nodo degli impatti cumulativi

Nella terza giornata di audizioni sul ddl aree idonee sono stati ascoltati i rappresentanti degli enti istituzionali pubblici. I principali temi emersi sono il problema degli impatti cumulativi e la gestione delle attività di repowering e revamping.

Aree idonee Sardegna, martedì 12 la discussione in Consiglio regionale

Il Consiglio regionale della Sardegna ha rinviato a martedì 12 novembre la discussione del ddl aree idonee prevista per ieri.

1

Aree idonee Puglia, proseguono le audizioni sul disegno di legge

Ieri le Commissioni IV e V del Consiglio regionale della Puglia hanno svolto, in seduta congiunta, la seconda fase di audizioni sul ddl aree idonee. Sono stati ascoltati i rappresentanti delle organizzazioni di categoria del settore agricolo, dei Consorzi di bonifica, di Legacoop Puglia e dei Parchi e delle Riserve naturali.

pv magazine Podcast Italia: l’attualità del settore fotovoltaico. Puntata 24

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 24 di venerdì 8 novembre 2024.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close