La Giunta provinciale della Provincia autonoma ha di recente approvato un provvedimento per agevolare la diffusione di impianti fotovoltaici a terra nelle fasce di rispetto stradale. A tale scopo ha individuato criteri per la loro installazione nelle aree idonee previste dalla Legge provinciale sulle fonti rinnovabili del 2022.
Il regolamento della CER di San Vendemiano prevede una distribuzione sostenibile dei ricavi: 55% destinato a finalità di interesse generale da definirsi volta per volta; 30% attribuito ai soci produttori, supportando anche nuovi impianti; 15% distribuito ai soci consumatori, con 100 euro all’anno per le famiglie vulnerabili.
Ha un esito la vicenda di Casole d’Elsa, come confermato a pv magazine Italia dal Comitato Piano Casole: il Comune ha ufficialmente rigettato la Procedura Abilitativa Semplificata presentata da X-Elio poichè l’impianto è stato ritenuto incompatibile con le normative vigenti.
I ritardi delle aste FerX creeranno dei ritardi nelle installazioni, soprattutto al Sud, complicando ulteriormente il quadro normativo in Italia. Lo spiega Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento Free (Fonti rinnovabili ed efficienza energetica), a pv magazine Italia presentando possibili tempistiche e spiegando la natura dei problemi derivanti dai ritardi.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 29 di venerdì 13 dicembre 2024.
Ieri la Camera dei Deputati ha approvato la conversione in legge del DL Ambiente. Nel nuovo testo rientrano due emendamenti che intendono accertare la titolarità del terreno da parte del proponente di un progetto e coordinare Mase e MIC nel processo di valutazione degli impianti.
La giunta regionale della Toscana ha pubblicato la proposta di legge per l’individuazione delle aree idonee e non idonee all’installazione di impianti FER. In questo articolo riportiamo i criteri individuati per gli impianti fotovoltaici e agrivoltaici.
La Ragioneria Generale dello Stato (RGS) ha “bollinato” il testo del decreto legislativo che dovrebbe entrare in vigore il 30 dicembre.
Mancati rimborsi spese per i tecnici Pnrr-Pniec; emendamenti al DL Ambiente per la simultaneità nella valutazione dei progetti tra Ministeri e per filtrare le istanze; quando discutere le ricadute sul territorio nel corso dell’iter amministrativo: questi i temi trattati da Massimiliano Atelli nel corso di una breve intervista fatta con pv magazine Italia a margine di un evento all’Auditorium GSE.
La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 28 di venerdì 6 dicembre 2024.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.