Skip to content

Politica

Comal inizierà a produrre pannelli fotovoltaici nell’aquilano entro il 2025

L’investimento è parte di un progetto complessivo di € 16,1 milioni per la realizzazione di una fabbrica di pannelli solari.

Pagliaro del Cnr: la Sicilia non è la Sardegna, interesse per rinnovabili in crescita

“I problemi legati all’approvvigionamento di gas naturale o persino di petrolio potrebbero manifestarsi nuovamente a causa, purtroppo, della crisi delle relazioni internazionali. Per cui i prezzi elettrici potrebbero tornare a salire. La generazione fotovoltaica, basata sul sole e sulla grande efficienza e durevolezza dei moduli fotovoltaici ormai dal costo bassissimo, è ormai oltremodo redditizia”, ha detto Mario Pagliaro, Research Director al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) a pv magazine Italia.

1

Soltec ottiene VIA per 5 progetti in Puglia, Molise e Basilicata per un totale di 220 MW

“Lo sviluppo di progetti agrivoltaici in Italia è di importanza strategica per Soltec”, ha dichiarato Mariano Berges del Estal, AD di Soltec. Soltec ha un portafoglio totale di 12,6 GW, concentrato principalmente in Brasile, Spagna e Italia, dove ha una pipeline di progetti di 2,68 GW in varie fasi di sviluppo.

OMC accusa la Cina di scarsa trasparenza sui sussidi statali, compresi quelli per il solare

Il Segretariato dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) ha criticato la Cina per una presunta mancanza di trasparenza nel suo quadro di sostegno statale e ha esortato il Paese a migliorare il processo di notifica delle sovvenzioni.

Nuova composizione per le commissioni VIA-VAS, Germana Panzironi ufficializzata presidente

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, tramite decreto del 2 luglio ha nominato Germana Panzironi presidente della Commissione VIA-VAS. Sono inoltre stati nominati i membri delle sottocommissioni e Paola Brambilla come coordinatrice della Sottocommissione Via.

5

Sardegna, Statkraft Italia: manca uno scambio onesto per capire, superare problemi

“Se l’interpretazione corretta è quella che il divieto si applichi anche all’agrivoltaico cosiddetto base, difficilmente sarà possibile sviluppare progetti utility scale di agrivoltaico avanzato senza attingere ad incentivi”, Costanza Rizzo, senior agri-PV manager di Statkraft Italia, ha detto a pv magazine Italia, parlando del DL Agricoltura.

Moratoria in Sardegna, esperti locali: norme ci lasciano perplessi, FV a rischio per politicizzazione

Quello che in realtà genera in questo momento questa moratoria è sicuramente una grande incertezza, tanta confusione e, come se non bastassero le difficoltà già esistenti legate agli iter autorizzativi standard, ulteriori complessità legali che determinano uno scoraggiamento complessivo soprattutto nelle anime di quei sardi che nella transizione energetica della loro isola hanno creduto e investito, dicono tre esperti a pv magazine Italia.

DL Agricoltura, Palladino su regime transitorio: necessario offrire tempo agli investitori

“Le istanze di autorizzazione o di valutazione ambientale presentate tra l’entrata in vigore del decreto legge e la data di entrata in vigore della legge di conversione non sono più escluse dall’applicazione del divieto di installazione in area agricola”, ha detto il managing director di NexAmm a pv magazine Italia, aggiungendo che “la Corte Costituzionale ha ritenuto illegittime discipline che vadano ad incidere negativamente sulla libera iniziativa economica senza prevedere un idoneo periodo transitorio”.

Nuovo PNIEC e realtà: il duro attacco del governo italiano al fotovoltaico

“L’Italia consapevolmente, e con lo zampino (anzi zampone direi…) dei fossilisti, non rispetterà la maggior parte degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra e degli assorbimenti di carbonio richiesti dagli impegni europei,” spiega Mauro Moroni nella sua rubrica per pv magazine Italia.

Comma 2-bis del DL Agricoltura, Martorana di Legance spiega applicazione e conseguenze

Cristina Martorana, partner di Legance, ha spiegato a pv magazine Italia le possibili ripercussioni del comma 2-bis, che prevede una disciplina speciale per i contratti di costituzione di diritto di superficie sui terreni che ricadono in area idonea. Update.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close