L’ottavo forum di Italia Solare a Roma ha fatto il punto della situazione, esprimendo un moderato ottimismo per le installazioni nel 2023. Ha sottolineato però la necessità di dare maggiore voce al settore, per evitare incoerenze normative potenzialmente pericolose (vedi California). Secondo Girotto, esponente del Movimento 5 Stelle con delega all’energia, “non c’è la volontà politica di accelerare con le rinnovabili.”
Secondo la società di ricerca statunitense Mercom, TotalEnergies ha avuto il maggior numero di progetti fotovoltaici utility scale nel periodo compreso tra luglio 2022 e giugno 2023. Enel Green Power è stata il quarto sviluppatore di energia solare utility scale 17,1 GW. Perde però il primo posto della classifica in termini di capacità in funzione.
L’Amministrazione nazionale cinese per l’energia (NEA) afferma che la capacità di energia rinnovabile del Paese comprende 420 GW di energia idroelettrica, 404 GW di energia eolica, 536 GW di energia fotovoltaica e 44 GW di biomassa.
Secondo i media italiani, la nuova amministrazione Cattaneo sta “smontando” l’Enel di Starace. Secondo esperti internazionali il profilo della società romana sta cambiando molto velocemente: l’innovazione e gli investimenti di lungo periodo sembrano essere derubricati.
Il governo Meloni sta chiudendo l’anno con una serie di misure che avranno un effetto sul settore fotovoltaico. pv magazine Italia ha parlato con tre esperti per capire cosa potrebbe e cosa dovrebbe cambiare.
Zvonimir Meštrović, responsabile dello sviluppo del business solare presso l’azienda energetica croata ENCRO, spiega alla rivista pv che le giornate di sole e il clima politico ideale predispongono il Paese balcanico a raccogliere grandi volumi di energia solare. Tuttavia, afferma che le lungaggini burocratiche stanno ostacolando l’industria.
Il gigante dell’energia BP ha annunciato che assumerà la piena proprietà dello sviluppatore di energia solare ed eolica Lightsource BP una volta che l’accordo – relativo all’acquisto delle restanti azioni della società di energie rinnovabili che BP non possiede – sarà concluso il prossimo anno.
La Commissione europea ha annunciato martedì che 166 progetti transfrontalieri potranno beneficiare di processi normativi e di autorizzazione più snelli e di un sostegno finanziario dell’UE, nell’ambito di una nuova spinta della Commissione europea a raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo.
Secondo Alberto Pinori, le misure sono inaspettate e amplificheranno l’impatto dell’inflazione sul costo dell’energia da rinnovabili. Questo renderà ancora più difficile raggiungere gli obiettivi energia e clima al 2030.
In un momento di forte interesse per l’agrivoltaico, pv magazine Italia ha parlato con Fabiano Spano, socio fondatore di StudioAlami, studio architettura focalizzato sull’integrazione delle rinnovabili nel paesaggio. Originario di Lecce, Spano sta lavorando a tre progetti agrivoltaici in Puglia e altri in altre regioni. StudioAlami è co-fondatore di AIAS.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.