Skip to content

Politica

Meglio evitare sussidi se non sono strutturali, dice SolarDay

Durante TheSmarterE/Intersolar, pv magazine Italia ha parlato con SolarDay per capire meglio la strategia della società con sede a Milano. Giovanni Parenti spiega che ora i produttori di pannelli hanno bisogno di sicurezze e che politiche momentanee, sebbene positive nel breve periodo, sono fortemente controproducenti nel lungo termine.

Lezioni da Intersolar: consolidamento del mercato italiano e diversificazione di prodotto

Tanto fermento a Intersolar. Aumenta l’interesse nonostante preoccupazione per il prezzo dei pannelli – alcuni fornitori cinesi riportano un prezzo di 0,015 W.

Futurasun vuole diventare ponte tra Cina e Europa con fabbrica di Suzhou, pronta a marzo 2024

A Intersolar, la società di Cittadella (Padova) presenta la sua strategia per i prossimi anni. La società punta sul reshoring del know-how ingegneristico.

Player esteri rimodulano investimenti in Italia viste complessità normative – European Energy

European Energy rimodula la strategia per l’Italia e punta anche a impianti più piccoli, soprattutto nel Nord del Paese. Il progetto più grande è comunque al Sud. pv magazine Italia ne ha parlato con Alessandro Migliorini, country manager per l’Italia, che sottolinea come la mancanza di sicurezze sui prezzi e sulle politiche nazionali diminuiscono l’appetito degli investitori esteri, nonostante enormi potenzialità di un Paese come l’Italia che rimane chiave per l’azienda danese. “Il progetto di Vizzini dovrebbe essere allacciato l’ultimo trimestre del 2025,” spiega Migliorini.

Le più grandi centrali solari del mondo. 6: Parco Mohammed bin Rashid Al Maktoum (EAU)

In questa serie, pv magazine vi invita a scoprire le più grandi centrali fotovoltaiche del mondo. Situato a circa 50 chilometri a sud della città di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, l’impianto ha una capacità attuale di 1.527 MW e l’obiettivo è di raggiungere 5 GWp entro il 2030.

Bozza FER2 richiede revisione che consideri l’inflazione – Aurora Energy Research

Aurora Energy Research spiega che, al momento, a causa del recente aumento dei costi per via dell’inflazione, i progetti eolici offshore che vorranno partecipare alle aste FER2 necessitano di un WACC vicino o inferiore al 7% per presentare offerte competitive. La società di ricerca e consulenza in campo energetico auspica che la versione finale del decreto FER2 tenga conto dell’aumento delle aspettative di inflazione.

Comunità energetica di Napoli est, Legambiente: esempio e modello di solidarietà

Legambiente spiega che la comunità energetica di Napoli est è la prima comunità energetica nel Sud Italia. pv magazine Italia ne ha parlato con Ottavia D’Agostino, referente di Legambiente Campania, cercando di capire quali siano le difficoltà per la costituzione di una comunità energetica. Le complessità burocratiche stanno diminuendo, riferisce D’Agostino.

Solvay e Sapio costruiranno un impianto fotovoltaico da 9,5 MW per la produzione di idrogeno a Rosignano

“Questo progetto è il primo esempio di produzione di perossido di idrogeno verde su tale scala in Europa. Inoltre, questo investimento sarà un importante stimolo per l’economia locale e regionale”, ha commentato Ilham Kadri, CEO di Solvay.

Le più grandi centrali solari del mondo. 7: Parco solare di Nambulapulakunta (India)

In questa serie, pv magazine vi invita a scoprire le più grandi centrali fotovoltaiche del mondo. L’impianto da 1 GW si trova nel distretto di Sri Sathya Sai, nello Stato dell’Andhra Pradesh. Commissionato nel 2015 dalla Andhra Pradesh Solar Energy Corporation, creata appositamente per sostenere lo sviluppo del solare nella regione, il gigantesco impianto continua a crescere grazie a successive gare d’appalto.

Uta, Viterbo e Mazara del Vallo i comuni che hanno installato più fotovoltaico nel 2022

Legambiente ha pubblicato il rapporto Comuni Rinnovabili 2023, spiegando che Fano Adriano in provincia di Teramo guida la classifica per potenza installata cumulata per abitante, mentre Uta in provincia di Cagliari guida per la capacità solare installata nel 2022.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close