Skip to content

Politica

Bari prima città solare, è comunque l’Italia settentrionale a trainare le installazioni PV

Il rapporto statistico trimestrale del GSE ha evidenziato che Bari è la prima grande città italiana per numero di impianti e potenza installata, anche escludendo i grandi impianti. Intanto, il Lazio è stata l’unica regione italiana a vedere la potenza installata nel primo trimestre diminuire rispetto allo stesso periodo del 2022.

Potenza installata da impianti oltre 5 MW diminuisce del 40% nel primo trimestre del 2023

Il rapporto statistico trimestrale del GSE ha sottolineato che nel primo trimestre del 2023 sono mancati i grandi impianti alla crescita continua del fotovoltaico in Italia.

European Energy ottiene PAUR per parco da 250 MW nel catanese

Se la messa in funzione avvenisse oggi, si tratterebbe dell’impianto più grande nel Paese. La società danese si conferma in cerca di possibili investimenti in progetti utility-scale in Italia, non solo PV, ma anche eolici.

Quattro esperti sui piani di Pichetto per 80 GW di rinnovabili entro il 2030

pv magazine Italia ha chiesto a quattro esperti un commento sulle dichiarazioni di Pichetto di settimana scorsa. Quali le criticità del piano del MASE? Quali le possibilità reali? Rispondono il responsabile elettricità e gas di ECCO Climate, il presidente ANIE Rinnovabili, il presidente Italia Solare e la partner di MBS Consulting – Cerved.

Al via in Puglia 600 impianti gratuiti grazie al Reddito Energetico

pv magazine ha intervistato il senatore Antonio Trevisi, mente della legge regionale che ha stanziato un fondo rotativo per le famiglie in difficoltà. Si parte con impianti a Lizzanello, Corsano. Ora, il politico del M5S vuole estendere l’iniziativa a livello nazionale, specialmente alle PMI.

Il secolo solare della Cina

In 20 anni ha fatto passi da gigante l’industria fotovoltaica cinese, compiendo un percorso straordinario. Vincent Shaw analizza le ragioni del successo dell’energia solare e le sfide future.

Unione Europea e Corea del Sud siglano accordo per partenariato verde

I partenariati verdi sono istituiti come quadri bilaterali per migliorare il dialogo e la cooperazione con i principali partner dell’UE.

Eurelectric critica la proposta di Casares di istituzionalizzare tetto alle entrate inframarginali

Continuano le discussioni a Bruxelles e Strasburgo sulla riforma del disegno del mercato elettrico. Le associazioni di categoria dicono la loro.

ECCO Climate: seconda edizione PNIEC deve essere “sufficientemente vincolante”

Michele Governatori del think tank italiano ECCO Climate ha parlato a pv magazine Italia delle priorità per il mercato fotovoltaico italiano, sottolineando che il Paese deve velocizzare il permitting, puntando sull’utility-scale. Non si deve però dimenticare altre priorità, come la manutenzione del patrimonio immobiliare nazionale. Per questo il residenziale mantiene un suo rilievo nella strategia energetica italiana.

La produzione rinnovabile italiana deve raddoppiare nei prossimi 10 anni – EY

EY stima che i consumi di energia elettrica aumenteranno di 50 TWh per via dello switch a veicoli elettrici dovuto allo stop europeo al 2035 per auto a benzina e diesel. Si tratta di 15-20% dell’attuale la domanda di energia elettrica in Italia.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close