Nei primi nove mesi dell’anno in Portogallo sono stati generati 3,99 TWh di energia elettrica da fotovoltaico, superiori ai 3,6 TWh prodotti tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023.
“I dati forniti da IEA dovrebbero spingere i rappresentanti politici e le organizzazioni industriali a sostenere in modo convinto il fotovoltaico in Italia. Non farlo significa condannare il nostro Paese a una cronica mancanza di competitività”, ha commentato Paolo Rocco Viscontini, Presidente di Italia Solare.
Infinity ha dichiarato di aver consegnato alla NASA un prototipo di cella a combustibile per i test a terra, con l’obiettivo di dimostrare un sistema di accumulo di energia rigenerativa per potenziali applicazioni lunari.
Leggendo tra le righe e, sorvolando sui ringraziamenti, il mondo del fotovoltaico sembra in forte contrapposizione con la prospettiva del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase). La breve analisi di pv magazine Italia sull’Italian Renewables Investment Forum 2024 in corso a Roma.
Alessio Pinzone, Senior Director Energy di Rina Prime, scrive il suo terzo articolo per pv magazine Italia, in cui analizza la nuova bozza del FER-X. “Se queste disposizioni dovessero essere confermate, sarà molto difficile per gli impianti agriPV competere con gli impianti fotovoltaici standard”, spiega Pinzone.
In tutto il mondo esistono migliaia di siti di accumulo di energia idroelettrica con pompaggio straordinariamente buoni e con costi di capitale straordinariamente bassi. Se abbinato alle batterie il sistema ibrido risultante ha un grande accumulo di energia, un basso costo sia per l’energia che per la potenza e una risposta rapida.
Una nuova ricerca indiana dimostra che gli impianti fotovoltaici sui tetti possono avere conseguenze “indesiderate” sulle temperature degli ambienti urbani. Possono, ad esempio, abbassare le temperature notturne fino a 0,6°C.
Il governo ceco sta cercando di ridurre retroattivamente le tariffe di alimentazione (FIT) concesse ai progetti fotovoltaici tra il 2006 e il 2013. Il settore solare locale ha criticato la mossa, sostenendo che potrebbe scatenare il panico tra gli investitori.
Arera ha appena pubblicato il testo della deliberazione sul’indagine conoscitiva.
Una nuova bozza del DL Ambiente dovrebbe finire domani sul tavolo del Consiglio dei Ministri. Il testo si articola in 13 articoli e 18 pagine, l’articolo 1 interviene modificando criteri di valutazioni e autorizzazioni ambientali.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.