La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (19 luglio 2024).
S&P Global ha lanciato la valutazione giornaliera del prezzo spot del mercato per i pannelli solari. Lo strumento è stato pubblicizzato come la prima valutazione indipendente del prezzo di mercato spot giornaliero per i pannelli solari al mondo. L’azienda afferma che è stato lanciato per favorire la trasparenza nei prezzi della tecnologia, poiché i moduli solari diventano sempre più una commodity.
Durante il convegno “L’Energia del sole per la transizione agricola” che si è svolto ieri a Milano, ANIE Rinnovabili ha presentato uno studio per cui le rinnovabili sono un mercato nazionale da 10 miliardi di euro e 100.000 addetti. Inoltre, si è parlato dell’importanza del fotovoltaico su tetto e dell’agrivoltaico per raggiungere i target del DM Aree Idonee in Lombardia.
Italia Solare ha nominato 27 referenti regionali, presenti su 18 Regioni, per supportare i territori in particolare nell’individuazione delle aree idonee. Per la Lombardia sono stati individuati tre referenti, per altre Regioni due o uno. Mancano ancora all’appello Liguria e Molise.
Secondo Mercom Capital Group, i finanziamenti aziendali nel settore solare hanno raggiunto 16,6 miliardi di dollari nel primo semestre di quest’anno. La maggior parte dei finanziamenti è avvenuta attraverso il debito, mentre il capitale di rischio e i finanziamenti sul mercato pubblico sono diminuiti.
Terna ha avviato la consultazione dei soggetti interessati per il secondo pacchetto di proposte di aggiornamento del Codice di Rete volte a recepire le novità introdotte dal Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (TIDE). Tra le altre c’è anche l’introduzione di un sistema di remunerazione per la mancata produzione.
Un consorzio guidato da JinkoSolar ha annunciato l’intenzione di costruire una fabbrica di celle e moduli solari da 10 GW in Arabia Saudita con PIF e Vision Industries Company.
Dai dati di Alea Soft risulta che nella settimana dell’8 luglio la produzione di energia solare è aumentata in tutti i principali mercati europei, in Italia la crescita è stata la terza maggiore attestandosi al 12% e crescendo per la terza settimana consecutiva. I prezzi dei mercati elettrici sono inferiori a 70 €/MWh nella maggior parte dei mercati elettrici europei analizzati. Fanno eccezione N2EX del Regno Unito e l’IPEX italiano con medie rispettivamente di 84,16 €/MWh e 112,83 €/MWh.
In occasione dell’Agrifood Summit 2024, Veronique Mazza, C&I National Account Centro Nord SENEC Italia ha sottolineato l’importanza di politiche pubbliche che sostengano gli agricoltori nella transizione verso l’energia rinnovabile.
I nuovi dati forniti da ESB Networks rivelano che il Paese ha superato 1,2 GW di capacità fotovoltaica cumulativa installata, con il segmento residenziale che rappresenta il 20% della capacità totale installata negli ultimi sei mesi.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.