Questi nuovi progetti, con una capacità complessiva di 1,2 GW, fanno parte di un portafoglio di oltre 4 GW di impianti rinnovabili in funzione o in costruzione nello Stato americano.
Un gruppo di ricercatori ha proposto un nuovo metodo per il dimensionamento degli impianti fotovoltaici che non si affidano a un sistema anti-dumping e funzionano senza la possibilità di immettere energia in rete. Il nuovo approccio richiede una stima del profilo orario annuale e della potenza minima richiesta, oltre all’uso di un misuratore di irraggiamento e di un analizzatore di rete elettrica.
La capacità produttiva cinese di moduli fotovoltaici sta subendo una flessione che difficilmente si tradurrà in una crescita in altre regioni, la riflessione di Edurne Zoco di S&P Commodity Insights.
Il prezzo dell’argento è aumentato significativamente dall’inizio dell’anno e ha superato i 31 dollari (28,01 euro) l’oncia (28,35 grammi) con un incremento particolarmente forte registrato negli ultimi mesi.
Le stime GSE mostrano che nel 2023 gli investimenti in nuovi impianti FER sono in aumento rispetto al 2022, con valori intorno a 6,7 miliardi di euro.
Enea e EF Solare Italia installano secondo impianto agriPV con strutture fisse, per poi confrontare i risultati con quelli dell’impianto esistente con tracker. pv magazine Italia ne ha parlato con i due enti.
Dalle rilevazioni sui Bollettini ufficiali delle Regioni (BUR) fatte da pv magazine Italia emerge che, nei primi nove mesi del 2024, le Regioni hanno autorizzato progetti di impianti fotovoltaici per 5.100 MW rilasciando 730 tra autorizzazioni uniche (AU) e procedure abilitative semplificate (PAS).
Una nuova ricerca condotta in Corea del Sud ha dimostrato che anche un aumento di 10 μg/m3 del particolato atmosferico può ridurre notevolmente la produzione di energia solare e incidere sui ricavi dei proprietari di impianti fotovoltaici.
Il produttore fotovoltaico svizzero ha generato circa il 90% del suo fatturato con la vendita di moduli solari. Tuttavia, le vendite nel primo semestre dell’anno sono state pari a soli 48,7 milioni di franchi svizzeri.
L’unico assemblatore belga di pannelli solari ha completato un aumento di capitale con investitori privati e pubblici. L’obiettivo è quello di diversificare la sua gamma di prodotti, con un’offerta BIPV che le consentirà di produrre piccole serie a più alto valore aggiunto per combattere meglio la concorrenza asiatica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.