Skip to content

Sviluppi di mercato

DL Agricoltura, Palladino su regime transitorio: necessario offrire tempo agli investitori

“Le istanze di autorizzazione o di valutazione ambientale presentate tra l’entrata in vigore del decreto legge e la data di entrata in vigore della legge di conversione non sono più escluse dall’applicazione del divieto di installazione in area agricola”, ha detto il managing director di NexAmm a pv magazine Italia, aggiungendo che “la Corte Costituzionale ha ritenuto illegittime discipline che vadano ad incidere negativamente sulla libera iniziativa economica senza prevedere un idoneo periodo transitorio”.

Al Sud è già esaurito il Reddito Energetico

Il Ministero Pichetto Fratin ha fatto sapere che gli 80 milioni di euro per le Regioni del Sud sono andati in fumo nel giro di 24 ore. La notizia ha fatto scattare agli addetti ai lavori alcune riflessioni. Tra essi, pv magazine Italia ha intervistato l’Ing. Riccardo Moschetta di SE Sistemi Energetici.

Hile: sarà ancora necessario del tempo per adozione CER su larga scala

Enrico Sabbadin, AD di Hile Srl, ha parlato con pv magazine Italia, dell’importanza di conoscere il territorio, offrire forme di collaborazione con la comunità locale, anche a livello professionale. La società, che offre soluzioni e interventi di efficientamento energetico aziendale, ha parlato anche di idrogeno in Italia e di CER.

L’angolo dell’idrogeno: per CATF le centrali a idrogeno sono fattibili ma inefficienti

La Clean Air Task Force (CATF) afferma in un nuovo rapporto che la produzione e l’uso di idrogeno pulito dedicato è spesso una strategia di decarbonizzazione costosa e inefficiente per il settore energetico, mentre American Airlines ha dichiarato di aver firmato un accordo con ZeroAvia per 100 motori elettrici a idrogeno.

Produzione fotovoltaica in Italia verso record per luglio nella settimana in corso, dopo 128 GWh di venerdì

Nonostante l’aumento della produzione fotovoltaica in Italia, aumenta il divario tra il mercato italiano e gli altri mercati europei. Nella prima settimana di luglio, le medie settimanali sono state inferiori a 60 €/MWh nella maggior parte dei mercati elettrici europei analizzati. Il mercato N2EX del Regno Unito e il mercato italiano hanno fatto eccezione, con medie rispettivamente di 66,68 €/MWh e 105,50 €/MWh

WoodMac prevede l’installazione di 3,8 TW di fotovoltaico entro il 2033

Secondo Wood Mackenzie il solare rappresenterà il 59% della nuova capacità rinnovabile installata tra il 2024 e il 2033. La Cina dovrebbe guidare la crescita rappresentando la metà della nuova installazione di energia solare nel periodo di previsione.

Aste per il solare, prezzi difficilmente sotto i 60€/MWh

Giuseppe Fusco, country manager per l’Italia di Ric Energy, ha rilasciato alcuni commenti a pv magazine Italia sui prezzi dei PPA e delle aste GSE in Italia dopo che la società ha comunicato di essersi aggiudicata le tariffe GSE per quattro progetti nel Lazio.

1

La Francia identifica gli stabilimenti fotovoltaici di Carbon e Holosolis come progetti di “interesse nazionale”

Le autorità francesi hanno identificato le fabbriche solari di Carbon e Holosolis come “progetti di interesse nazionale”, garantendo procedure amministrative semplificate per la loro approvazione.

Secondo WoodMac il parco mondiale di accumulo di energia supererà 1 TW/3 TWh entro il 2033

Secondo le ultime previsioni di Wood Mackenzie, il mercato mondiale dell’accumulo di energia (escluso l’idroelettrico con pompaggio) è destinato a raggiungere 159 GW/358 GWh entro il 2024 e a crescere di oltre il 600% entro il 2033, con quasi 1 TW di nuova capacità che dovrebbe entrare in funzione.

Fotovoltaico autorizzato, nei primi sei mesi del 2024 un terzo è in Sicilia

Dalle rilevazioni sui Bollettini ufficiali delle Regioni (BUR) fatte da  pv magazine Italia emerge che, nei primi sei mesi del 2024, la Regione che ha autorizzato di più in termini di potenza è la Sicilia con 1.011 MW. La Puglia, invece, si distingue per PAS: 89 autorizzazioni per 379 MW.

2

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close